Tempo di lettura: 3 minuti

La sala d’aspetto è il primo biglietto da visita di qualsiasi ufficio eppure, nonostante ciò, il suo arredamento viene spesso sottovalutato. È qui che clienti e visitatori formano la loro impressione in merito all’azienda: qualcosa che vale sia nel caso di uno studio professionale e di un’impresa privata così come di una realtà della pubblica amministrazione. Un ambiente curato si rivela essenziale per trasmettere professionalità e attenzione al cliente: una questione che va oltre la semplice estetica, risultando una vera e propria leva strategica.

Per arredare una sala d’aspetto in maniera efficace occorre coniugare funzionalità e stile, elementi tipici delle soluzioni di design. Dal comfort delle sedute passando per la disposizione degli arredi nell’ottica di favorire la possibilità di socializzare – ma senza rinunciare alla privacy – sono diversi i fattori da esaminare con attenzione. Vediamo dunque come creare una sala d’aspetto nel segno del design.

L’importanza di igiene e pulizia in ufficio, non solo in sala d’aspetto

Ciò che rende davvero curato qualsiasi ambiente, e vale ancora di più per le realtà professionali, sono due aspetti: ordine e igiene. Un pavimento pulito, cestini svuotati regolarmente, superfici igienizzate e un’areazione ottimale contribuiscono a trasmettere serietà. La pulizia diventa così parte integrante dell’esperienza e in questo contesto anche la gestione dei rifiuti è un fattore da non sottovalutare. Per una maggiore igiene in ufficio scegli i sacchi per l’immondizia di Ufficiodiscount.it: una soluzione semplice ed efficace per garantire ordine e praticità nella quotidianità lavorativa all’interno di postazioni di lavoro e in generale in tutti gli ambienti, dal bagno al magazzino, passando per cucina e ripostiglio. Una scelta da fare nel segno della sostenibilità, impostando la raccolta differenziata e con uno sguardo anche alle pratiche ESG, a oggi di grande attualità.

Come organizzare lo spazio in una sala d’aspetto?

La disposizione degli arredi in una sala d’aspetto dovrebbe essere sempre intesa come un elemento di natura progettuale, da conseguire prima di scegliere sedie, tavolini e complementi accessori. Qualcosa da valutare alla luce delle dimensioni e della forma della stanza, optando, negli spazi più piccoli, per soluzioni modulari e compatte così da sfruttare ogni angolo senza appesantire l’insieme. Nelle sale più ampie, invece, nulla vieta di predisporre più zone d’attesa, ripartendo lo spazio in più zone d’attesa con poltroncine e tavolini bassi.

L’importante è mantenere i percorsi liberi, così da favorire un flusso naturale verso le altre parti dell’ufficio. La disposizione dovrebbe inoltre tenere conto della luce naturale, studiando adeguatamente le fonti artificiali così da colmare le zone d’ombra. In questo modo si contribuirà a creare un ambiente accogliente, funzionale e armonioso, ideale per accogliere clienti e stakeholder.

Come rendere accogliente una sala d’attesa? Partendo dai dettagli

La funzione primaria di una sala d’aspetto è accogliere le persone: nulla dovrebbe essere lasciato al caso, in quanto sono i dettagli a fare la differenza. Alcuni esempi? Puntare sui colori vivaci, mettere a disposizione delle riviste aggiornate al posto di vecchi giornali, creare un angolo verde con delle piante curate, predisporre quadri o fotografie che richiamano l’identità aziendale. Ma anche una musica di sottofondo discreta o un profumo d’ambiente delicato aiutano a rendere l’atmosfera più piacevole. Elementi all’apparenza secondari, ma capaci di migliorare significativamente l’appeal di questo spazio dell’ufficio.