La scelta dell’assicurazione auto giusta richiede un’analisi accurata di più fattori, che concorrono nel determinare la reale convenienza ed efficacia della polizza.
Il prezzo è certamente uno dei primi aspetti da considerare, soprattutto in un periodo storico in cui ogni singolo costo può incidere fortemente sul bilancio familiare. Fondamentale è anche analizzare nel dettaglio il livello di copertura offerto, che deve garantire il massimo livello di sicurezza e la tranquillità di poter circolare senza ansie e pensieri.
Altro elemento chiave è la qualità dell’assistenza e dei servizi integrati, elementi cruciali che possono fare una grande differenza, soprattutto nei momenti critici dopo un sinistro. Infine, non va trascurata la trasparenza contrattuale, che deve prevedere termini chiari e comprensibili, senza clausole ambigue o costi nascosti.
Nel 2025, con un mercato sempre più competitivo e digitalizzato, gli automobilisti hanno accesso a un numero crescente di offerte e soluzioni personalizzate. Ma proprio per questo motivo, il rischio di scegliere una polizza poco adatta alle proprie esigenze è più alto.
In questo articolo vediamo quali sono i principali fattori da considerare per riuscire a individuare e scegliere l’assicurazione auto più adatta da sottoscrivere.
Tipologia di copertura
Quando si parla di assicurazione auto, si intende quella che viene comunemente conosciuta come RCA (Responsabilità Civile Auto).
Si tratta della copertura assicurativa obbligatoria per legge in Italia, che copre i danni materiali e fisici causati a terzi (persone, cose e altri veicoli), ma non protegge il veicolo o il conducente responsabile del sinistro. Ogni automobilista deve necessariamente sottoscrivere questa polizza se possiede un veicolo (anche se questo non circola sulla strada), pena multe e sanzioni anche molto gravi (sequestro del mezzo e ritiro della patente).
Esistono poi tutta una serie di garanzie accessorie che, pur non essendo obbligatorie, consentono di ottenere una protezione più completa. Le principali e spesso necessarie sono la polizza furto e incendio, la Kasko (copre i danni al proprio veicolo anche quando si è responsabili dell’incidente), la garanzia infortuni del conducente (tutela chi è alla guida in caso di lesioni), l’assistenza stradale e la polizza eventi atmosferici o vandalici.
Queste coperture extra comportano costi in più, ma assicurano anche una tutela maggiore e, per questo motivo, vanno selezionate con consapevolezza e grande attenzione.
Premio assicurativo
Un elemento cruciale da considerare prima di scegliere l’assicurazione auto più adatta da sottoscrivere è il premio assicurativo, ovvero il costo finale della polizza.
L’importo dipende da diversi fattori: età del conducente, classe di merito, luogo di residenza, uso del veicolo e cilindrata.
Nella scelta, però, non va valutato solo il prezzo, ma occorre concentrarsi sulle condizioni del contratto: può infatti capitare di puntare su tariffe contenute, per poi scoprire di avere franchigie elevate (somma che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro), massimali minimi (importo massimo che l’assicurazione è tenuta a rimborsare in caso di danni) o clausole di rivalsa poco favorevoli.
È quindi fondamentale leggere il contratto con attenzione, anche nelle sue parti più tecniche, per evitare brutte sorprese in caso di sinistro, e selezionare poi il premio assicurativo considerando anche le altre voci presenti.
Classe di merito
Un altro elemento da considerare attentamente nella stipula di una RC Auto è la classe di merito, che riflette la storia assicurativa dell’automobilista.
In Italia si utilizza il sistema bonus-malus, che premia chi non ha incidenti abbassando la classe e il premio assicurativo e, al contrario, penalizza chi ne ha causati, facendo salire la tariffa.
I neopatentati sono svantaggiati da questo sistema, in quanto partono dalla classe di merito più bassa, ma grazie alla Legge Bersani possono ereditare una classe di merito più favorevole da un membro della famiglia convivente e, di conseguenza, pagare meno l’assicurazione auto annuale.
Assistenza e servizi
Oltre alla copertura e all’aspetto economico, è fondamentale valutare anche la qualità del servizio offerto dalla compagnia assicurativa.
Fattori come supporto costante, tempi rapidi per la liquidazione dei danni, rete di carrozzerie convenzionate affidabile, gestione interamente online, ecc. sono essenziali per avere un’esperienza completa e soddisfacente.