Tempo di lettura: 3 minuti

Tre italiani su cinque oggi acquistano polizze assicurative online, un trend in continua crescita e che è destinato ad aumentare anche nei prossimi anni, arrivando a coprire nel medio periodo il totale delle polizze finalizzate. A dirlo sono dati di settori come quelli dell’Italian Insurtech Association.

Il trend positivo dell’insurtech

Nel 2024, ha reso noto l’associazione, il 60% di chi ha stipulato un’assicurazione per l’auto o la moto, per la casa, sulla salute, eccetera lo ha fatto online rivolgendosi a uno dei sempre più numerosi operatori dell’insurtech (quel segmento della tecnofinanza che si occupa appunto di assicurazioni). È una percentuale, questa registrata nell’ultima rilevazione, in crescita rispetto sia al 2023 e sia al 2022 quando a stipulare polizze online erano stati rispettivamente il 57% e il 47% degli italiani che avevano acquistato una polizza. Un incremento annuo del +10% non è poco per un comparto in cui la spesa italiana continua ancora a essere limitata: la maggior parte degli italiani spendono in media mille euro all’anno di assicurazioni, con una grossa fetta riservata al segmento Motor (auto e moto). Se il ritmo di crescita dell’insurtech continuerà invariato, la stima è che entro il 2030 oltre l’80% delle assicurazioni degli italiani verranno stipulate online ed entro il 2040 sarà raggiunto il goal del 100% delle assicurazioni concluse grazie agli strumenti digitali. Già oggi, del resto, quasi otto italiani su dieci tra quelli intervistati dall’Italian Insurtech Association si dicono interessati ad acquistare online le prossime polizze assicurative.

Perché piacciono e cosa si chiede alle polizze online

Le ragioni che spingono a scegliere un’assicurazione online non sono molto diverse da quelle che hanno reso popolari gli acquisti online negli altri settori. La possibilità di risparmiare è citata da almeno il 65% degli intervistati che hanno stipulato una polizza in rete, di pari passo con la comodità di poter confrontare più soluzioni con pochi click, direttamente da casa e in totale autonomia. Un dato interessante tra quelli riferiti agli italiani che hanno stipulato una polizza online è che nell’85% dei casi hanno finalizzato l’acquisto in modalità self-service e, cioè, in totale autonomia, senza ricorrere ad assistenti e chatbot resi disponibili dalla maggior parte delle aziende del settore. Tutto questo è possibile grazie alle possibilità offerte dai siti delle singole compagnie assicurative, che permettono di stipulare una polizza velocemente e semplicemente, ma anche grazie ai siti di comparazione che aiutano nel confronto dei preventivi delle varie compagnie e nell’acquisto dell’assicurazione online.

 Rispetto al passato, emerge dall’analisi, è cresciuto anche il numero di italiani che hanno scelto e poi attivato una polizza auto, moto, casa o personale via smartphone: oltre un terzo (il 36%) degli italiani che hanno stipulato una polizza online nel 2024 lo hanno fatto tramite cellulare (nel 2023 erano meno del 25%).

Più che quando ci si rivolge a una filiale o a un operatore fisico, nella scelta delle polizze online conta la chiarezza dell’offerta (il 57% dei partecipanti allo studio in questione l’ha citato come primo fattore discriminante) e, cioè, avere ben chiaro la somma totale che si spenderà ogni anno per assicurare il proprio veicolo, la propria casa o la propria vita e cosa è incluso ed escluso dalla polizza. Non meno importante è parso per gli italiani che si sono rivolti agli operatori insurtech la possibilità di personalizzare l’offerta tenendo conto delle proprie esigenze personali.