Tempo di lettura: 2 minuti

“Questa opera è inserita in un programma di quasi un miliardo di euro finanziati dalla regione Campania”: lo ha ricordato il presidente Vincenzo De Luca, a margine della presentazione dei lavori per la posa della seconda prima pietra del PalaSalerno, come lo stesso governatore ha detto ironizzando sulle difficoltà che hanno accompagnato il  progetto ed anche una prima fase di lavori terminati a causa del fallimento dell’impresa che se lo era aggiudicato.

Il Palazzetto dello sport di Salerno risorge dalle ceneri, di acqua, una sorte di palude e di acquitrino dal quale l’impresa Infratech che dovrà realizzare il nuovo progetto l’ha dovuto riprendere  per rimettersi al lavoro  ma si va ad inserire in un contesto dove i cantieri prevedono, in primis mezzo miliardo di euro per il nuovo ospedale Ruggi.

Il presidente si è recato di persona nel cantiere subito dopo la conferenza per vedere il work in progress dei lavori , e poi ha annunciato di aver ricevuto ieri l’ok sulla riduzione della presenza dei tifosi ospiti per poter partire, entro dieci giorni, con i lavori allo stadio Arechi. “Entro una decina di giorni cominciano i lavori di demolizione dello stadio,- ha annunciato De Luca-  è arrivata ieri la deroga che abbiamo chiesto per ridurre il numero dei tifosi ospiti che arrivano nella nostra città  per poter cominciare subito i lavori quindi la curva nord sarà per metà demolita e questo ovviamente ci serve per arrivare in tempo a candidare lo stadio Arechi come uno ai cinque nei quali si svolgeranno gli europei del 2032”.

La litoranea sarà anche interessata dalla riqualificazione viaria che sposterà il traffico veicolare verso l’interno e realizzerà, con 2 milioni di euro già stanziati, un boulevard sulla strada per arrivare al Marina d’Arechi dove si lavorerà per la nascita di un albergo firmato da Stefano Boeri.  Il presidente si è anche soffermato  di nuovo sul problema sicurezza a Salerno, annunciando che tornerà a verificare se gli interventi richiesti in piazza Bolognini, sul Carmine sono stati realizzati e che si occuperà allo stesso modo del centro storico di Salerno, dove avverte un disagio legato proprio alla sicurezza .