- Pubblicità -
Tempo di lettura: 5 minuti

Destinare il 5 per Mille all’ambiente è fondamentale per promuovere la conservazione del Pianeta, garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni ed a tutti gli animali che, come noi, popolano la terra. Le associazioni legate all’ambiente che beneficiano dei contributi derivanti dal 5X1000 sono numerose. Le loro Mission spaziano da progetti di conservazione degli habitat naturali alla tutela della biodiversità, dall’impegno nella lotta all’inquinamento alla promozione di stili di vita più responsabili. Negli ultimi 20 anni, l’interesse verso questi argomenti è cresciuto esponenzialmente, riflettendo una maggiore consapevolezza – sia pubblica che generazionale – sull’importanza e centralità della tutela ambientale e sulla necessità urgente di agire in modo concreto per contrastare i cambiamenti climatici.

Quest’aumento di responsabilità si traduce direttamente in una maggiore propensione dei contribuenti a destinare il proprio 5 per Mille a favore dell’ambiente, riconoscendo in queste organizzazioni un ruolo chiave nella promozione di un cambiamento positivo e nella salvaguardia del pianeta. La voglia di contribuire ed essere protagonisti può essere spinta da diverse motivazioni:

  1. PRESERVARE LA BIODIVERSITÀ: La natura è biodiversità, fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi. Destinare il 5X1000 all’ambiente significa contribuire alla protezione delle specie vegetali ed animali, aiutando a preservare la varietà biologica del nostro pianeta.
  2. CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI: Investire nell’ambiente significa anche combattere i cambiamenti climatici. Sostenere progetti ed iniziative che promuovono energie rinnovabili, la riforestazione e la riduzione delle emissioni di CO2 è essenziale per limitare gli impatti negativi del riscaldamento globale.
  3. TUTELARE RISORSE NATURALI: L’aria, l’acqua e le risorse naturali del suolo sono entità preziose che devono essere protette. Destinare il 5 per Mille all’ambiente significa altresì contribuire a preservare queste risorse per le future generazioni, garantendo un ambiente sano, sostenibile e vivibile.
  4. PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE: Credere nell’ambiente vuol dire anche investire nel nostro futuro economico e sociale. La tutela della natura e della biodiversità favorisce lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili, promuovendo una crescita economica che rispetta appieno l’equilibrio ambientale e sociale.
  5. RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA: Destinare il 5X1000 all’ambiente è un modo concreto per tradurre la nostra responsabilità quotidiana a favore del pianeta. Anche piccoli gesti possono fare la differenza: destinare una piccola parte delle proprie imposte a progetti ambientali è un modo tangibile ed indelebile per contribuire al bene comune.

 

COME E PERCHÉ DESTINARE IL 5 PER MILLE?

Per destinare il 5 per Mille all’ambiente è sufficiente apporre la propria firma nella dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale dell’ente o dell’associazione che si desidera sostenere. È un gesto nobile, che ha un impatto significativo su ciò che ci circonda e sul futuro del Pianeta. La procedura non comporta alcuna spesa aggiuntiva per il contribuente ed è semplice ed intuitiva. In sintesi:

  • Nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO), si trova una sezione dedicata al 5X1000.
  • Per effettuare la scelta, è necessario apporre la propria firma in uno degli spazi dedicati ai vari settori ammessi (ricerca scientifica e sanitaria, ONLUS, enti culturali, ecc.) ed indicare il codice fiscale dell’ente che si intende sostenere.
  • È possibile scegliere un solo beneficiario, e la firma va apposta in un solo riquadro.

Il 5 per Mille è un’opportunità di grande impatto sociale che permette a tutti i contribuenti italiani di destinare una quota delle proprie imposte sul reddito al sostegno dell’ambiente, ma anche ad attività di ricerca scientifica e sanitaria, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), enti culturali e progetti di solidarietà senza alcun costo aggiuntivo. Tra le organizzazioni più famose a livello internazionale che da sempre si schierano a favore dell’ambiente e della biodiversità, combattendo i cambiamenti climatici e tutelando le specie in via di estinzione, c’è il WWF.

Quest’ultimo non ha bisogno di presentazioni e donare il 5×1000 al WWF Italia significa aiutare concretamente il Pianeta. Negli ultimi 3 anni (2020-23) il WWF ha investito i contributi derivanti dal 5 per Mille a diversi progetti italiani ed – attraverso il “Fondo per la Natura d’Italia” – persegue l’obiettivo di arrivare ad una protezione terrestre e marina del 30% entro il 2030 (oltre che ad una rigenerazione degli ecosistemi degradati del 30%). E per il 2024? Le nuove sfide globali rendono il WWF pronto ad espandere questa sua responsabilità ad azioni interconnesse tra attori e territori in ambito internazionale, dedicando il 5×1000 a tutte le sue progettualità. Per avere maggiori dettagli, potete consultare la pagina ufficiale dell’organizzazione che spiega come donare il 5 per mille al WWF e fermare l’estinzione di valori, specie ed habitat naturali. Diventa oggi un portavoce del WWF con il 5×1000!

 

PENSARE AD UN FUTURO CONCRETO CON IL 5X1000

Destinare il 5X1000 a progetti di tutela della natura e della biodiversità ha un impatto concreto e duraturo sulla qualità della nostra esistenza e sul nostro futuro. Scegliere di sostenere le organizzazioni come il WWF significa investire nel bene comune, nella difesa della biodiversità e nella salvaguardia dei nostri ecosistemi. Inoltre, grazie alla trasparenza e al controllo sull’utilizzo dei fondi, è possibile monitorare l’efficacia delle azioni finanziate tramite il 5 per Mille, vedendo in che modo la propria firma ha contribuito a rendere il mondo un posto migliore.

In conclusione, devolvere il nostro 5X1000 a progetti di tutela ambientale è non solo un gesto di responsabilità civica, ma anche una scelta che può avere effetti positivi tangibili immediati sulla nostra società e sul nostro pianeta. Questa scelta riflette la consapevolezza che ogni contributo – piccolo o grande che sia – è essenziale per promuovere un ambiente più sano per le generazioni attuali e future che condivideranno il pianeta. È una testimonianza del potere collettivo di individui uniti da una visione condivisa per un mondo più sostenibile.