Puntata 8
Il caso Sangiuliano-Boccia (LEGGI QUI) entra sempre più nel vivo, nel racconto in esclusiva alla nostra testata della protagonista.
Un anno di attacchi senza precedenti: dalla caccia agli ex fino alle false interviste.
Nello Aliberti, fratello del sindaco di Scafati, ha ammesso a Le Iene di aver rilasciato una falsa intervista su richiesta dell’avvocato di Sangiuliano.
Ma davvero un professionista può arrivare a tanto? E Sangiuliano poteva non sapere?
Boccia precisa: “Mi era stato proposto un incarico remunerato, sono stata io a volerlo a titolo gratuito. Per gli incarichi fiduciari del ministro non serve alcun titolo: eppure hanno scavato sui miei studi mai necessari per quella nomina”.
Allora il problema erano i suoi ex?
O piuttosto chi ha bloccato la nomina?
Federica Corsini, seconda moglie di Sangiuliano: ex modella, ex organizzatrice di eventi, oggi giornalista Rai, che impose lo stop.
Ma perché nessuno ha mai scavato nel passato sentimentale di Sangiuliano, nella sua ex moglie o nelle sue relazioni?
Anche l’ex marito di Boccia ha dichiarato falsità: sosteneva di non essere divorziato, ma lo è dal 2017. Querelato.
Persino il prof. Francesco D’Andrea, direttore del Master in Medicina Estetica alla Federico II, intervistato per Porta a Porta ha rilasciato inesattezze sui suoi legami accademici.
Boccia ha risposto pubblicando l’attestato di docenza e ha querelato. Indagini chiuse a giugno.
Poi l’attacco politico: l’onorevole Annarita Patriarca la definì “una hostess”.
Ma Boccia può dimostrare con mail e messaggi di aver scritto e organizzato le mozioni poi presentate dalla Patriarca in Parlamento.
E qui il punto: se un parlamentare scredita chi ha fatto il lavoro al suo posto, non tradisce solo una persona ma la fiducia dei cittadini.
Perché allora tutti hanno mentito?
Per dipingerla come bugiarda e screditarla pubblicamente.
Ma la verità trova sempre la sua strada: oggi Boccia riceve stima e sostegno sui social e nelle piazze.
Agli italiani interessa la sua vita privata… o sapere se un ministro mente e tradisce la fiducia dei cittadini?