Anche in Campania è attivo il Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni (06 9931 3409), un servizio gratuito e riservato che ogni giorno risponde a chi cerca informazioni e orientamento su temi legati al fine vita: dall’eutanasia al suicidio medicalmente assistito, dall’interruzione delle terapie alla sedazione palliativa profonda, fino alla compilazione del testamento biologico. Nell’ultimo anno, dalla Campania sono arrivate 907 richieste, pari a 16 ogni 100.000 abitanti, contribuendo al totale nazionale di 16.035 contatti (+14% rispetto all’anno precedente). In media, ogni giorno in Italia arrivano 44 chiamate. Le richieste campane riguardano spesso casi concreti di malattie neurodegenerative, oncologiche in fase terminale o situazioni di grave sofferenza fisica e psicologica. Alcuni cittadini chiedono informazioni sulle procedure in Italia, altri sui percorsi possibili in Svizzera. Il servizio, coordinato da Valeria Imbrogno – psicologa e compagna di Dj Fabo – è attivo tutti i giorni con una rete di volontari, medici e giuristi che aiutano a costruire percorsi legali e umani, colmando un vuoto normativo che lascia cittadini e famiglie spesso soli di fronte a decisioni difficili. In Italia, (51% donne, 49% uomini) hanno chiesto indicazioni per accedere alla morte volontaria medicalmente assistita, segno di un bisogno concreto di risposte chiare.
Fine vita, dalla Campania 907 richieste di informazioni

Tempo di lettura: < 1 minuto