Tempo di lettura: 2 minuti

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it).

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Il programma delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania è stato presentato questa mattina (martedì 7 ottobre) presso l’Auditorium Porta del Parco nell’ex Area industriale di Bagnoli.

Ad intervenire Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania, Dino Falconio, Sub Commissario per l’area di Bagnoli – Coroglio, Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania, Francesco Esposito Capogruppo FAI Giovani Napoli, Riccardo D’Amato Sales Manager di Seda International Packaging Group S.p.A. e Raffaela Gargano Group Marketing & Communication Manager di Seda International Packaging Group S.p.A.

Presenti anche i rappresentanti delle Delegazioni FAI di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli insieme ai delegati dei Gruppi FAI e FAI Giovani e FAI Ponte tra Culture.

A presentare il percorso di visita, insieme a Dino Falconio, è stato Giovanni Capasso, Presidente e socio fondatore del Circolo Ilva di Bagnoli, ultimo assunto dall’Italsider.

Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo.

Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.