Tempo di lettura: 2 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, lunedì 21 luglio 2025.

Avellino – Ha lasciato uno strascico di amarezza la chiusura definitiva del punto vendita Zara di Corso Vittorio Emanuele ad Avellino. Domenica sera, dopo ben 18 anni di attività lungo il salotto buono della città, la saracinesca si è abbassata per l’ultima volta, e a nulla è valsa una petizione pubblica lanciata all’indomani della notizia della chiusura. (LEGGI QUI)

Benevento – Il Conservatorio di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento cambia vertice: Nazzareno Orlando è il nuovo presidente dell’ente, nominato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Berninireso ufficiale venerdì scorso. Orlando subentra a Caterina Meglio, portando con sé un’identità culturale ben radicata nel territorio, ma anche una visione che si preannuncia orientata alla collaborazione istituzionale. (LEGGI QUI)

Caserta – La Direzione della Reggia di Caserta ha disposto l’annullamento del concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto nell’ambito della rassegna Un’Estate da Re per il prossimo 27 luglio nel cortile del Complesso vanvitelliano. (LEGGI QUI)

Napoli – C’è un esposto alle autorità giudiziarie spagnola ed italiana, sulla morte del 35enne napoletano Michele Luca Noschese. A presentarlo è stato il padre Giuseppe, noto medico. Michele Noschese, in arte Godzi, era un famoso dj e producer, con un passato da calciatore professionista (Cavese e giovanili Napoli, tra le squadre). Il giovane è deceduto a Ibiza, dove abitava, il 19 luglio. Ma sulle sue ultime ore di vita c’è un giallo. (LEGGI QUI)

Salerno – Nuova denominazione per lo scalo salernitano: “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”. Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”. Una scelta fortemente simbolica e strategica, che punta a valorizzare un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica e culturale. (LEGGI QUI)