Le notizie principali in Campania di ieri, lunedi 1 settembre 2025.
Avellino – Avellino si prepara a una mobilitazione senza precedenti. Giovedì 26 settembre il corteo “Disarmiamo Avellino” attraverserà la città da Rione Mazzini a Piazza Libertà per reagire agli attentati e agli episodi di violenza che hanno scosso il capoluogo nelle ultime settimane. L’iniziativa nasce dall’impegno congiunto di Libera, Arci e Cgil, che hanno convocato un’assemblea con decine di realtà associative e forze politiche. (LEGGI QUI)
Benevento – Si è concluso con un sospiro di sollievo l’episodio che ha tenuto con il fiato sospeso l’intera comunità di San Salvatore Telesino. Il sindaco Fabio Romano, dato per disperso nel pomeriggio di oggi durante un’escursione nei pressi del Lago del Matese, è stato ritrovato in buone condizioni. (LEGGI QUI)
Caserta – In stato di ubriachezza e armato con mazza da baseball e una pistola, ha minacciato e intimorito un gruppo di minorenni in giro per Maddaloni (Caserta), nei pressi del “Villaggio dei Ragazzi”, colpendone uno e procurandogli lesioni. ‘Protagonista’ un 40enne di origini ucraine, arrestato dalla Polizia di Stato e posto ai domiciliari per i reati di porto abusivo di arma da fuoco, porto ingiustificato di oggetto atto ad offendere, minaccia aggravata e lesioni personali. (LEGGI QUI)
Napoli – L’Arpa Campania rende noti i primi risultati del monitoraggio di diossine effettuato nell’area di via Ferrante Imparato (Napoli Est), nei pressi del capannone adibito allo stoccaggio di prodotti commerciali dove nella serata dello scorso 28 agosto è divampato un incendio. Dai dati aggiornati al 31 agosto è emersa una concentrazione complessiva pari a 2 picogrammi per metro cubo di oltre 10 volte superiore al valore di riferimento di 0,15 correntemente utilizzato dalla comunità scientifica. (LEGGI QUI)
Salerno – Prosegue fino al 14 settembre l’attività dello spazzamare Salerno Pulita, impegnato nella pulizia dello specchio d’acqua marino che bagna Salerno. Ogni giorno, ad eccezione del martedì, in cui la barca si ferma per operazioni di rimessaggio, la speciale imbarcazione pattuglia il mare alla ricerca di rifiuti solidi galleggianti e per filtrare l’acqua da possibili idrocarburi presenti. In un video diffuso dalla società, si vede come alghe e piccoli rifiuti solidi vengono ingoiati dallo spazzamare che li trattiene in uno speciale cestello filtro, rilasciando poi l’acqua del mare. (LEGGI QUI)