Fra le cinque province campane sono 4.600 beni confiscati alle organizzazioni mafiose da quando è stata istituita la legge 109 del 1996 che prevede il riutilizzo sociale dei beni sottratti alla criminalità organizzata: e’ quanto si legge nel Rapporto di Avviso Pubblico. Di questi, 2.237 sono in gestione, ovvero non sono ancora stati trasferiti e sono gestiti direttamente dall’Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati. Gli altri 2.363 sono beni destinati, ovvero quelli per i quali le procedure sono giunte al termine e sono stati trasferiti nel patrimonio dello Stato, delle Regioni, dei Comuni o messi in vendita.
Un focus anche sulle interdittive antimafia: dal 2019 fino al primo trimestre del 2023 in Campania sono state emesse 1.791 interdittive antimafia. Il secondo semestre del 2023 (ultimi dati DIA disponibili) si è chiuso con circa 80 nuove interdittive antimafia.
In Campania 4.600 beni confiscati alla mafia

Tempo di lettura: < 1 minuto