Tempo di lettura: 3 minuti

Se state leggendo questo articolo probabilmente siete alla ricerca di maggiori informazioni sul mondo dei pannelli murali, elementi che possono essere sia usati per scopi puramente decorativi, sia per migliorare alcune caratteristiche degli ambienti domestici, come nel caso di chi è alla ricerca di soluzione per aumentare l’isolamento.

Questi pannelli possono essere realizzati in diversi materiali, la cui scelta dipende soprattutto dall’obiettivo finale che si vuole ottenere. Ad esempio c’è chi decide di acquistare pannelli in legno, un materiale bello da vedere e facile da smaltire in futuro, e altri che invece optano per l’elegante e innovativo PVC.

Pannelli per ogni esigenza

Nella nostra introduzione abbiamo accennato quali sono alcune delle peculiarità più importanti di questi pannelli, e i loro usi più diffusi. Cerchiamo ora di capire insieme quali sono le principali tipologie di pannelli murali e quali caratteristiche hanno, in modo tale da permettere a chiunque di capire facilmente qual è la migliore opzione per le sue necessità.

I pannelli decorativi

Iniziamo con i pannelli decorativi. Si tratta di pannelli che hanno come scopo principale quello di rendere un ambiente più bello, coprendo la vecchia parete in modo tale da nascondere il suo aspetto. Può anche essere un sistema ideale per chi desidera personalizzare le pareti.

Per quanto riguarda i materiali c’è una vastissima scelta. Si va dal legno e il PVC fino a materiali come la stoffa e la pelle sintetica. Tra le tendenze che sono emerse negli ultimi anni ci sono i pannelli con effetto tridimensionale.

I pannelli isolanti

Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di quei pannelli murali che servono soprattutto ad abbellire gli ambienti. Non è l’unico scopo di questi pannelli, che possono rappresentare anche una valida soluzione dal punto di vista tecnico. Esistono pannelli murali che sono progettati per garantire un effetto isolante. Ad esempio ci sono pannelli dotati di un efficace isolamento termico, che aiutano a limitare la dispersione del calore. Oppure si può optare per modelli che favoriscono un migliore isolamento acustico, riducendo i decibel provenienti dall’esterno.

La scelta dei materiali, per questi pannelli, è fondamentale. Tra le materie prime più utilizzate ci sono il sughero, il poliuretano e la lana di roccia, a cui si aggiungono molte altre alternative.

I pannelli modulari

Con i pannelli murali ci si può davvero sbizzarrire. Si possono acquistare delle soluzioni modulari, in modo tale da comporre una sequenza di pannelli completamente personalizzata, in modo tale da rispondere alle proprie esigenze. Mettere insieme più pannelli murali può essere un’ottima scelta sia nelle abitazioni private, sia negli edifici adibiti ad uso aziendale. Avete davvero l’imbarazzo della scelta.

Unire design e funzionalità

In sintesi possiamo dire che i pannelli murali sono la migliore scelta per chi vuole unire nel migliore dei modi design e funzionalità. Questi pannelli sono realizzati con grande attenzione non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per tutto ciò che riguarda l’estetica. Se volete rendere la vostra abitazione più bella potete acquistare e posizionare pannelli dotati di linee innovative e all’avanguardia, coprendo le vecchie pareti e stupendo così i vostri ospiti.