Il 2025 per PayPal è stato un anno di svolta, caratterizzato da una forte crescita e da una serie di innovazioni tecnologiche che segnano un’evoluzione strategica di grande importanza. Nel terzo trimestre del 2025, la società ha registrato dei ricavi netti pari a 8,4 miliardi di dollari, con un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (pari al 6% a parità di valuta). I volumi totali di pagamento hanno raggiunto i 458,1 miliardi di dollari, in aumento dell’8%, mentre gli account attivi sono saliti dell’1%, arrivando a 438 milioni. Questi risultati confermano la capacità di PayPal di mantenere una posizione di leadership nel settore dei pagamenti digitali, nonostante la concorrenza globale, sempre più attiva.
Il 2025 di PayPal in numeri
L’utile per azione GAAP è cresciuto del 32%, raggiungendo 1,303 dollari, mentre l’EPS non-GAAP si è attestato a 1,34 dollari. L’aumento della redditività riflette l’efficacia delle politiche di contenimento dei costi, e l’impatto positivo delle nuove soluzioni tecnologiche lanciate nel corso dell’anno. I transaction margin dollars, pari a 3,9 miliardi, hanno registrato un incremento del 6%, dimostrando una maggiore efficienza operativa nelle transazioni e una gestione più mirata della base clienti.
Il flusso di cassa operativo ha toccato quota 2 miliardi di dollari, mentre il free cash flow è salito a 2,3 miliardi. Questo livello di liquidità ha consentito a PayPal di introdurre un programma di dividendi trimestrale, con un primo pagamento di 0,14 dollari per azione. Si tratta di un passaggio fondamentale per la politica finanziaria dell’azienda, orientata a restituire valore agli azionisti e a rafforzare la fiducia degli investitori sul lungo periodo.
Da non dimenticare, poi, il fatto che ogni giorno sale il numero di piattaforme online che scelgono di appoggiarsi a PayPal per le transazioni digitali. Un fatto che coinvolge anche i migliori casino PayPal su cui giocare, che consentono appunto di evitare l’uso della carta di credito per i depositi sul proprio conto. Infine, la società ha stretto una partnership strategica con OpenAI, dando vita ad una collaborazione che collega la rete di merchant PayPal direttamente a ChatGPT. Questo accordo permette agli utenti di effettuare acquisti tramite il wallet PayPal senza uscire dall’ambiente conversazionale di ChatGPT, rendendo il processo di pagamento più fluido e immediato.
PayPal e l’integrazione con ChatGPT
L’integrazione si basa sull’Agentic Commerce Protocol: una tecnologia che consente di completare le transazioni in modo sicuro attraverso l’intelligenza artificiale conversazionale. Grazie a questa soluzione, ChatGPT può interagire con i cataloghi dei negozi online e consentire gli acquisti diretti con protezioni avanzate per acquirenti e venditori. L’esperienza d’acquisto diventa così più naturale, eliminando i passaggi intermedi e riducendo il rischio di errori.
Un elemento chiave di questa evoluzione è Store Sync, un servizio lanciato da PayPal che permette ai merchant di integrare i propri cataloghi all’interno delle piattaforme di intelligenza artificiale. In questo modo i commercianti possono rendere disponibili i prodotti in ambienti digitali basati su AI, ampliando la visibilità delle offerte e semplificando la gestione dei dati di vendita. Store Sync, dunque, rappresenta un nuovo punto chiave per i venditori nell’ottica di una strategia multicanale completa.




















