Tempo di lettura: 2 minuti

Giovedì 30 ottobre, alle ore 17:30, il Francischiello Lounge Bar & Restaurant di San Giovanni a Teduccio ospiterà l’iniziativa Restare. Cambiare. Costruire., promossa dal Partito Democratico nell’ambito del percorso verso le elezioni regionali 2025 con Roberto Fico candidato alla presidenza. L’incontro è pensato come un momento pubblico di confronto per mettere al centro la partecipazione e le esperienze amministrative concrete, con l’obiettivo di illustrare proposte e raccogliere istanze territoriali in vista della consultazione elettorale.

Ospiti e interventi

I lavori saranno introdotti da Tonino Borriello, dirigente provinciale del PD, e prevedranno gli interventi di Enza Amato, Presidente del Consiglio comunale di Napoli e candidata al Consiglio regionale, di Giuseppe Annunziata, Segretario del PD dell’area metropolitana di Napoli, e di Antonio Liberti, candidato al Consiglio regionale. La chiusura sarà affidata a Paola De Micheli, Deputata della Repubblica Italiana. Le presenze annunciate puntano a valorizzare sia le esperienze amministrative che le proposte politiche per le aree urbane e periferiche.

Linee programmatiche e parole chiave

L’iniziativa intende porre al centro la pratica del buon governo come strumento per rilanciare servizi, infrastrutture e opportunità sociali. Saranno affrontati temi legati alla rigenerazione urbana, al sostegno alle fasce più fragili e al rafforzamento delle comunità locali, con particolare attenzione alle periferie. Sul piano comunicativo la formula scelta insiste su tre verbi chiave — restare, cambiare, costruire — come sintesi di un progetto che ambisce a coniugare continuità amministrativa e innovazione politica.

Dichiarazioni

“Restare, cambiare, costruire non sono solo parole: rappresentano un percorso e una visione condivisa. Sono felice di partecipare a questo momento di confronto vero, per parlare del futuro della nostra Campania e di come possiamo continuare a migliorarla, partendo dalle persone e dalle esperienze concrete di buon governo,” ha dichiarato Antonio Liberti. “Porterò con orgoglio le battaglie dei cittadini vesuviani, di San Giovanni, di Napoli Est, di tutte le nostre periferie troppo spesso dimenticate. Abbiamo fatto tanto, ma non basta: ora bisogna andare avanti, con coraggio e responsabilità.”

Apertura al territorio e prospettive

L’incontro è aperto al pubblico e si propone come tappa di un percorso più ampio di ascolto territoriale: dialoghi come questo servono a tradurre richieste locali in priorità programmatiche in vista delle urne. Sul tavolo rimarranno le questioni concrete che interessano i cittadini dell’area metropolitana di Napoli, con la promessa di tradurre il confronto in linee operative per la prossima legislatura regionale.