- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

In un’era digitale che ormai domina le nostre vite, cambiando totalmente le abitudini delle persone, la sicurezza online è diventato un argomento fondamentale e di primaria importanza. Con l’aumento dell’uso di internet e il largo utilizzo di e-commerce, home banking e servizi di intrattenimento, le piattaforme posseggono i nostri dati personali e finanziari, per questo motivo è essenziale affidarsi a siti sicuri e affidabili che possano evitare che le proprie informazioni finiscano in mano a malintenzionati.

In questo articolo andremo a vedere come proteggersi al meglio all’interno di tre settori in voga nell’ultimo periodo.

Piattaforme e librerie con giochi online, autenticazione sicura

Le piattaforme di gioco online, sono uno degli intrattenimenti principali al giorno d’oggi. Girando per il web è possibile imbattersi in molte piattaforme di gioco, si parte da quello piú classiche come la pagina di Jackpot City Casino o portali simili, fino a quelle considerate come delle vere e proprie librerie come Steam, con centinaia di titoli adatti a ogni gusto e che si differenziano essendo allo stesso tempo sia una piattaforma da scaricare sul proprio computer, sia un ecommerce di videogiochi.

Piattaforme di questo calbire, da sempre, utilizzano protocolli di sicurezza avanzati per consentire all’utente di avere un’esperienza di gioco ottimale, lontana dai rischi e dai malintenzionati. Ma come quali sono gli elementi che contraddistinguono una piattaforma sicura? Quali sono le caratteristiche esatte da prendere in considerazione e gli accorgimenti da dover prendere?

In primis, un portale online per essere sicuro, deve possedere la Crittografia SSL, ovvero un tipo di tecnologia che consente di crittografare i dati, rendendoli illeggibili a terzi. Inoltre, per operare in Italia, devono avere la certificazione ADM nel caso delle piattaforma piú classiche. Il documento rilasciato dall’ente italiano è un lascia passare per il mercato e solamente dopo rigidi controlli di sicurezza e affidabilità viene rilasciato. Per le altre, come Steam o UPlay, è importante che i siti siano abbiano modalitá di login sicuro, e aggiungere l’autenticazione a doppio fattore o tramite codice OPT ricevuto sul proprio dispositivo è un valido elemento aggiuntivo.

Queste due caratteristiche sono le principali da dover tenere d’occhio, ma è possibile aggiungere anche l’utilizzo di metodi di pagamento sicuri, come PayPal o e-wallet.

Shopping online, come evitare le truffe

Al giorno d’oggi è del tutto normale comprare oggetti e vestiti online, specialmente in un’era in cui a farla da padrone è Amazon. Nonostante ci siano molti siti sicuri, è facile incappare in problemi o truffe, come accaduto a un 65enne di Napoli. Ecco perché è essenziale conoscere dei trucchetti per evitare qualsiasi tipo di situazione negative e lesiva nei propri confronti.

Per capire se un sito è affidabile o meno si può pensare di controllare le recensioni online, così da capire tramite l’esperienza di altre persone se ci si trova di fronte a un sito onesto oppure no. Anche le politiche di reso giocano un ruolo essenziale. Un venditore onesto le rende chiare e trasparenti, senza giri di parole che possano creare confusione.

Per migliorare i tuoi acquisti e renderli sicuri, evita le reti wi-fi pubbliche, in quanto all’interno si possono celare malware e virus capaci di rubare i dati personali e finanziari.

Home banking, accorgimenti per non vedere il proprio conto svuotato

Il banking online è diventato una necessità per molti, offrendo comodità e accessibilità. Tuttavia, la protezione dei tuoi dati finanziari è fondamentale. Appena creato il conto via app, è fondamentale attivare l’autenticazione a due fattori, così da aggiungere un ulteriore livello di sicurezza tramite un codice che arrivi sul cellulare del proprietario. Allo stesso modo, utilizza le notifiche per le transazioni, così che ogni volta possa essere aggiornato con i movimenti.

Inoltre, bisogna sempre seguire i consigli della polizia postale, utilizzando password forti e uniche che possano essere impossibili da indovinare, così come cambiarle regolarmente. Mai condividere le credenziali via email o tramite chiamata; nessuna legittima banca chiederà i dati d’accesso, specialmente in questo modo.

Infine monitora sempre il tuo conto, così da poter tenere traccia di irregolarità.