Tempo di lettura: 3 minuti

Al triplice fischio di ieri sera, i sorrisi erano per tutte e due: la Juve Stabia approda eccezionalmente ai playoff per la promozione in serie A, mentre la Salernitana ha guadagnato il piazzamento per salvare la categoria, potendo disputare i playout. Per i granata, è paradossalmente un risultato migliore dei corregionali, vista la classifica terribile dopo la sconfitta con la Sampdoria; blucerchiati, che, a proposito, sono retrocessi in terza serie dopo il pareggio a reti bianche proprio contro la Juve Stabia: incroci e controincroci di un bellissimo finale.

Per entrambe le campane, quindi, il campionato non è finito: in ordine di classifica, spiegheremo in quest’articolo cosa aspetta alla Juve Stabia, e cosa aspetta alla Salernitana.

Playoff, il cammino della Juve Stabia

Le Vespe guidate eccellentemente da Guido Pagliuca, non hanno molto tempo per riposarsi: scenderanno di nuovo in campo tra tre giorni, sabato alle 19.30, per il primo turno ad eliminazione diretta dei playoff, contro il Palermo. I rosanero hanno deluso le aspettative, e la sconfitta interna di ieri sera contro la Carrarese – in inferiorità numerica per metà secondo tempo – ha reso purtroppo coerente l’infelicità dei tifosi.

Il match si gioca sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare. Quindi, al Menti. Nel caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste il pareggio, passa il turno la squadra meglio classificata (Juve Stabia) senza effettuare i calci di rigore.

Semifinali e finali dei playoff

La vincente andrà a sfidare la Cremonese, mentre l’altro lato del tabellone prevede lo Spezia attendere chi vince fra Catanzaro e Cesena. Entrambe le semifinali d’andata si giocheranno mercoledì 21 maggio alle 20.30; il ritorno, domenica 25 maggio: alle 17.15, Cremonese vs Juve Stabia/Palermo, alle 19.30, Spezia vs Catanzaro/Cesena.

Così come nel primo turno, in caso di parità nel risultato aggregato, va in finale la squadra meglio classificata nella regular season (quella che gioca il ritorno in casa) senza procedere né coi supplementari né coi rigori. Anche la finale è in doppio turno: giovedì 29 maggio 20.30, l’andata, domenica 1 giugno 20.30, il ritorno. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare senza disputare i supplementari né i rigori. Anche in finale.

Playout, il cammino della Salernitana

Ben più facile la formula per i playout. La Salernitana giocherà in doppia sfida, andata e ritorno, la finale contro il Frosinone. L’avvento di Pasquale Marino sulla panchina granata, ha giovato eccome, alla piazza ed al gruppo, restituendo dignità e speranza ad un finale di campionato già scritto.

La gara d’andata si disputerà lunedì 19 maggio alle ore 20.30, all’Arechi, che sicuramente sarà vestito a festa. Il ritorno, invece, si disputerà allo Stirpe di Frosinone, lunedì 26 maggio alle 20.30.

Anche in questa circostanza, in caso di parità non si andrà né ai supplementari, né ai rigori, ed a rimanere in cadetteria sarà la squadra meglio classificata, quindi il Frosinone.