Tempo di lettura: 3 minuti

L’Arechi torna a riempirsi in occasione di Salernitana-Sorrento, valevole per la terza giornata di serie C. Dopo le settimane di punizione a causa dei ben noti fatti occorsi durante la partita contro la Sampdoria, ritornano i tifosi della Bersagliera. I granata arrivano dall’ottima vittoria esterna a Cosenza, mentre i rossoneri dalla sconfitta allo Zaccheria contro il Foggia. Il match, si presenta come una piccola rivincita dopo la gara di coppa di un mese fa, circa, quando i rossoneri sono passati dopo i tempi regolamentari. Sugli spalti, presenti l’allenatore della Cavese, Fabio Prosperi, e l’allenatore del Giugliano, Mirko Cudini.

Come ogni derby che si rispetti, non sono mancate le emozioni e le polemiche. Il Sorrento chiude il primo tempo in vantaggio. La Salernitana, anche se con confusione, prima pareggia e poi raddoppia. Al primo dei sei minuti di recupero, Donnarumma para un calcio di rigore dopo revisione var. Merito alla grande reazione della squadra di Raffaele, che vince la terza consecutiva, la prima di fronte al proprio pubblico. Buona, comunque, la prova del Sorrento di Conte, che non si è arreso facilmente.

Salernitana-Sorrento, il primo tempo: rete dopo 8 minuti, 0-1

Bastano otto minuti di orologio alla squadra di Mirko Conte per passare in vantaggio. Passaggio per Cuccurullo che trova Sabbatani: in ritardo Quirini, e l’attaccante ospite infila Donnarumma che non può arrivare. All’8°, Sorrento in vantaggio sulla Salernitana: 0-1. Dalla rete, è dominio granata. Al 23°, un’altra occasione per il Sorrento che attacca in verticale la difesa dei padroni di casa: Cangianiello trova centralmente ancora Sabbatani, che buca centralmente la difesa, ma trova puntuale la deviazione di Donnarumma. Al 27°, occasione ghiotta per la Salernitana: cross dalla sinistra di Anastasio, colpo di testa di Ferraris che impegna Harrasser in una deviazione angolata e bassa.

I tifosi sorrentini si fanno sentire, nel settore a loro riservato, ma la Salernitana schiaccia i loro beniamini. Ciononostante, la squadra di Raffaele è costantemente imprecisa nella trequarti avversaria. Ed anche nervosa. Prima del duplice fischio – quattro minuti di recupero annessi -, dopo una respinta di Donnarumma sul solito Sabbatani, ci prova ancora la squadra di casa: cross lungo e teso di Anastasio dalla sinistra, Golemic in proiezione offensiva spedisce alto di testa.

Salernitana-Sorrento, il secondo tempo: remunta completata, 2-1

Al 54°, la Salernitana trova il gol del pari, ma dopo revisione var c’è il fuorigioco di Tascone che serve Quirini, autore del gol. Due minuti dopo, gran tiro da lontano di Varone, che finisce sopra la traversa. Al 60°, proprio il centrocampista napoletano ribatte a rete dopo uscita del portiere del Sorrento, ma sulla respinta del tiro reclama animosamente un tocco di mano. Non c’è richiesta né revisione var, quindi si prosegue.

Nonostante la confusione e la frenesia della Salernitana, i granata avanzano il proprio baricentro rendendosi più pericolosi. Al 70°, punizione esagerata del neo entrato Knezovic , sulla quale vola Harrasser in angolo. Dalla conseguente battuta, il pallone finisce a capitan Inglese che segna il gol del pari con un piattone preciso sul palo lontano: al 71°, il risultato Salernitana-Sorrento è di 1-1. L’Arechi esulta e la partita si anima. Al 75°, richiesta var per la Salernitana per un presunto fallo da rigore: l’arbitro, dopo pochi istanti, non ravvede irregolarità. Al 78°, vantaggio dei granata: cross sul secondo palo di Villa, arriva puntuale Capomaggio che, in tuffo, infila la palla nell’angolo basso di Harrasser. Salernitana-Sorrento, 2-1. Gli ospiti reagiscono bene: all’85°, bel tiro dalla distanza che impegna Donnarumma. Al 90°, calcio di rigore dopo revisione var: tocco di mano dopo l’angolo battuto da Matera. Alla battuta Santini che tira al centro, facile preda per la respinta di Donnarumma. Fra Salernitana e Sorrento, finisce 2-1.