“In Campania mi pare che ci sia un buon vento, sembrava una partita chiusa ed invece è una partita pià che mai aperta”. Lo ha detto a Napoli il vice premier e leader di Forza Italia Antonio Tajani.
“La distanza tra il centrodestra e il centrosinistra si è fortemente ridotta, siamo a 2-3 4 punti di differenza che si possono recuperare durante la campagna elettorale – ha spiegato – per un semplice motivo perchè la sinistra ha fatto una scelta molto chiara, ha deciso di cancellare la parola centro dalla propria coalizione. Ha fatto la scelta di un presidente di estrema sinistra. Credo che i tanti ex elettori democristiani ed elettori socialisti non vogliano seguire questo spostamento a sinistra”. Tajani ammette che “con De Luca era differente, abbiamo sempre litigato ma non possiamo dire che fosse di estrema sinistra”.
“La distanza tra il centrodestra e il centrosinistra si è fortemente ridotta, siamo a 2-3 4 punti di differenza che si possono recuperare durante la campagna elettorale – ha spiegato – per un semplice motivo perchè la sinistra ha fatto una scelta molto chiara, ha deciso di cancellare la parola centro dalla propria coalizione. Ha fatto la scelta di un presidente di estrema sinistra. Credo che i tanti ex elettori democristiani ed elettori socialisti non vogliano seguire questo spostamento a sinistra”. Tajani ammette che “con De Luca era differente, abbiamo sempre litigato ma non possiamo dire che fosse di estrema sinistra”.
“Ma quando è stata fatta una scelta particolare, tant’è che un assessore di De Luca ha scelto di aderire a Forza Italia proprio perchè c’è stato uno spostamento a sinistra ed era un uomo di centro – conclude – ci fa molto ben sperare. L’appello che lanciamo a tutti gli ex Dc ed ex socialisti che votavano per il centrosinistra a Napoli e in Campania è che le porte del centro sono aperte e l’unico centro che esiste oggi è Forza Italia. Vogliamo essere sempre pià la casa dei moderati e sono convinto che tantissimi elettori lasceranno la sinistra e voteranno per FI, che rappresenta uno schieramento moderato al centro della politica italiana”.