I trends 2021 da includere nella strategia futura

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

di Giovanna Fusco

Adattarsi, rinnovarsi e trasformarsi: sono probabilmente queste le tre parole chiave di un anno che ha visto cambiamenti e difficoltà, che ha costretto brand e aziende a dover fare i conti con un terribile nemico invisibile, quello della pandemia. Non è possibile né giusto essere indifferenti ed è necessario correre ai ripari,ripensando a una comunicazione diversa.

Così Talkwalker, grazie ad un’analisi approfondita da parte di oltre 70 influencers del settore e di professionisti del marketing, ci fornisce un quadro di quello che potrebbe essere il nuovo scenario comunicativo per il prossimo 2021.

https://www.talkwalker.com/it/social-media-trends-download?utm_medium=paid-referral&utm_source=ninjamarketing&utm_term=IT&utm_content=landing-page&utm_campaign=smt-21

  • Si prediligerà un marketing conversazionale: i consumatori desiderano che i brand mostrino il proprio lato umano, che conversino con loro, che creino relazioni. Parlare, commentare e condividere sono i pilastri attorno a cui creare un legame e un’empatia.
  • Il pubblico diventerà più consapevole: la generazione di oggi, a causa certamente della condizione in cui vive, è molto più attenta alle tematiche sociali e ambientali di quanto non lo fosse un tempo, a partire dal surriscaldamento globale passando per il #blacklivesmatters fino ad arrivare ai problemi legati all’educazione e al comportamento alimentare. I brand, per questo motivo, dovranno adattarsi e conformarsi al cambiamento e includerle nelle proprie strategie.
  • Sarà costante la lotta alle fake news: l’incertezza dovuta alla pandemia ha creato una serie di conseguenze negative di cui fanno parte, chiaramente, le notizie false, arrivando così alla perdita di controllo della situazione. Non si è tenuto conto, però, che i consumatori sono oggi più informati, si documentano, ascoltande dunque i brand e i canali digitali hanno il dovere di promuovere contenuti veri e di qualità.
  • Si farà strada il “nostalgia marketing”: emozionare gli utenti aiuta i brand a renderli parte integrante del proprio progetto. Per farlo dovranno far leva sulle sensazioni positive, sull’emotività, su qualcosa che li riporti a un’epoca più serena di quella che hanno vissuto.
  • Il marketing old-school ritornerà: il vecchio non è sempre sinonimo di passato, a volte può ricomparire sotto nuove vesti e con nuovi contenuti. Così, è molto probabile che riaffiorino nuovi trend.
  • Il social gaming come forma di distrazione: durante il lockdown molte persone hanno fatto dei videogiochi una forma di svago; addirittura il 32% degli utenti degli ultimi 13 mesi si è identificato come giocatore o giocatrice, per cui nel 2021 il videogioco in quanto medium verrà meno stigmatizzato e potrà essere riconsiderato da brand e aziende.

I consumatori sono cambiati, così come è mutato l’approccio dei brand e la natura dei social: non possiamo definire con certezza le dinamiche future, ma possiamo analizzarle per pianificare le prossime mosse.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it