Tempo di lettura: 4 minuti

Il Comune di Battipaglia (Salerno) ha pubblicato un bando di concorso per specialista in attività culturali.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato e parziale – Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione.

Il concorso è aperto a laureati in discipline umanistiche, fra le quali lettere, filosofia, storia, archeologia, beni culturali ecc.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 1º ottobre 2025.

Di seguito illustriamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per un posto da specialista in attività culturali presso il Comune di Battipaglia si rivolge a persone in possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista come limite massimo dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati;
  • non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A.;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • laurea secondo le classi e gli ordinamenti di cui al bando in discipline quali conservazione dei beni culturali, filosofia, discipline letterarie, storia, musicologia, scienze della cultura, antropologia, archeologia. Sono ammessi anche i diplomi universitari equiparati alle lauree triennali indicate nell’avviso. Per ulteriori informazioni si legga l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici;
  • eventuale riserva per l’accesso ai concorsi pubblici prevista dal bando.

COSA FA IL FUNZIONARIO SPECIALISTA IN ATTIVITÀ CULTURALI

Il Funzionario Specialista in attività culturali svolge le seguenti attività:

  • coordina unità organiche nell’ambito del Settore;
  • in attuazione delle norme speciali e regolamentari, di concerto con il Dirigente del Settore, assicura l’emanazione di istruzioni, disposizioni, direttive al fine di quantificare e qualificare gli obiettivi da conseguire nei tempi prestabiliti;
  • svolge attività che richiedono elevate conoscenze pluri – specialistiche e un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
  • è tenuto al costante studio, approfondimento e interpretazione delle disposizioni di carattere
    giuridico – amministrativo che riguardano il Settore di competenza;
  • è responsabile del coordinamento delle unità organizzative che gli sono assegnate, collaborando con il Dirigente alla programmazione delle attività, alla gestione ed organizzazione delle risorse umane, all’applicazione degli strumenti forniti dalle disposizioni giuridiche e contrattuali per la semplificazione delle procedure;
  • garantisce, per conto del Dirigente, l’introduzione di approcci metodologici nuovi per l’incentivazione del personale e per la gestione dei meccanismi di progressione professionale
    individuati dallo strumento contrattuale;
  • garantisce l’aggiornamento del personale ad esso assegnato con particolare riguardo alle normative specialistiche del Settore di riferimento;
  • è responsabile dei procedimenti inerenti al settore di competenza.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso è per esami e prevede:

  • una prova scritta, che potrà consistere nello svolgimento di un tema, nell’analisi e soluzione di uno o più casi concreti relativi alle mansioni previste per il posto oggetto del concorso o nella risposta a quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti agli argomenti delle materie d’esame;

  • una prova orale, che consisterà in un colloquio sulle materie elencate nel bando. Nell’ambito del colloquio saranno valutate la conoscenza dell’inglese e la capacità di utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, da realizzarsi anche mediante una verifica pratica.

Segnaliamo che, nel caso in cui il numero dei candidati ammessi sia pari o superiore a 80, le prove concorsuali saranno anticipate da una preselezione.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso del Comune di Battipaglia devono essere inviate entro il 1º ottobre 2025 mediante il portale inPA, cliccando sull’apposito link riportato in questa pagina.

I concorrenti devono dichiarare nella domanda un proprio domicilio digitale o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. 

Ai fini dell’ammissione alla procedura è obbligatorio il pagamento di un contributo di € 10,00.

 

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli della selezione per uno Specialista in attività culturali presso il Comune di Battipaglia rimandiamo alla lettura del BANDO (Pdf 535 KB) integrale.

Informiamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario delle prove d’esame sarà pubblicato sul Portale del Reclutamento inPA con un preavviso di almeno quindici giorni rispetto alle prove d’esame. Analoga comunicazione, a soli fini informativi, sarà pubblicata sul sito internet istituzionale del Comune di Battipaglia, nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso”.