Tempo di lettura: 3 minuti

Con Maria Sole Tognazzi e Dada’ si completa la squadra delle stelle della quarta edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi” in aggiunta ai già annunciati Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Maurizio Fiume, Nicola Acunzo, Antonello Cossia, Mario Rosini e Adolfo Durante.
Festival del cinema nazionale e internazionale legato al racconto e alla valorizzazione dei paesi e delle aree interne, il Cilento Fest si terrà dal 18 al 21 agosto nel borgo di Perito: quattro giorni di proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri, visite guidate, cinetalk, laboratori creativi e iniziative nel segno del “cibo dell’anima” e del cineturismo. La direzione è di Max De Francesco, l’organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter e dell’associazione culturale I Disinvolti, presieduta da Enrico Lava. Il comitato artistico è formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall’attore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio.
Una sfilata d’auto d’epoca cinematografiche – curata dalla Fondazione Angelo Ruggiero – aprirà il 18 agosto la manifestazione, attraversando il “cinevillaggio”, diviso in quattro aree: area Piazza (proiezioni serali e spettacoli); area Antani (zona relax, cibo dell’anima, cinebar, dj set), dedicata al mitologico personaggio del conte Mascetti (interpretato da Ugo Tognazzi) per i 50 anni del film “Amici miei”; area Med (Roadaggio, Infopoint Liù, Libreria Iuppiter, Salotto Vinilico, Radio Punto Zero); area Cinema Dentro (cinetalk, presentazioni di libri e proiezioni). La quarta edizione, le cui serate saranno presentate dalla giornalista e co-fondatrice Iuppiter Laura Cocozza e dal giornalista Espedito Pistone, parte il 18 agosto con “Ugo, due e tre”, tributo a Ugo Tognazzi con la proiezione del documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi e la partecipazione di Gianmarco e Maria Sole Tognazzi che racconteranno passioni e visioni del papà. Il 19 e 20 agosto proiezioni e spettacoli nel segno dei riti antichi, del calcio e della musica: anteprima nazionale del cortometraggio “Cilento Magico” di Andrea D’Ambrosio, prodotto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da Iuppiter Group, girato a Corleto Monforte e nella grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, racconta la storia di un giornalista che torna in paese per ritrovare se stesso; proiezione del film “L’altra via” di Saverio Cappiello – storia di amicizia tra Marcello, interpretato dal giovanissimo Giuseppe Pacenza, e il calciatore a fine carriera Andrea Viscomi, alias Fausto Verginelli – premio Cilento Fest “Opera prima”; serata speciale nel nome di Pino Daniele con la proiezione del documentario “Pino” di Francesco Lettieri, l’incontro con Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele, e lo spettacolo “Mille culure” con Enzo Decaro e Mario Rosini, omaggio tra parole e note alla poetica del cantautore napoletano. Oltre 150 i film iscritti al concorso “Cinema e Borghi”, provenienti da 16 Paesi di produzione, che si contenderanno il primo premio di 2000 euro.