Visionnaire – Narrazioni tra cinema documentario e teatro, la rassegna curata da Andrea Avagliano, si concluderà venerdì 19 settembre 2025 con l’atteso monologo di Marina Confalone, scritto da Giuseppe Bertolucci. L’appuntamento chiuderà la quinta edizione della rassegna, che quest’anno ha indagato il tema del Divertissement attraverso la ricchezza espressiva della scena napoletana.
Un percorso di linguaggi e incontri
La quinta edizione di Visionnaire25 ha proposto un cartellone denso e trasversale, combinando cinema documentario e teatro in formule interdisciplinari. La rassegna ha ospitato momenti musicali e omaggi cinematografici, incontri con autori e proiezioni che hanno attraversato produzioni e memorie del cinema italiano; ogni tappa ha contribuito ad approfondire la relazione tra suono, immagine e parola scenica, consolidando la manifestazione come luogo di confronto culturale.
Il monologo: trama e forme espressive
Il gran finale vedrà Marina Confalone tornare in scena per restituire al pubblico uno dei monologhi che hanno segnato la sua carriera. Raccionepeccui, firmato da Giuseppe Bertolucci, si articolerà in quarantacinque minuti di recitazione intensa, capace di passare dal registro comico a quello tragico, dal nero al poetico. La protagonista interpreterà la vicenda di una donna del Sud, attraversata dall’orfanotrofio all’insegnamento in una scuolina di paese; dalla scoperta dell’amore al dramma dell’omicidio, fino alla maternità e al ricovero in un ospedale psichiatrico.
Lingua e teatralità: una Babele inventata
La deflagrazione mentale del personaggio si tradurrà in una deflagrazione espressiva: partendo da un meridionalese contorto, la lingua scenica si costruirà come una vera e propria Babele di prestiti e calchi, che spazieranno dal linguaggio del fumetto alla pubblicità e ai registri formali dei verbali. Il monologo proseguirà la traiettoria iniziata con esperienze performative come quella di Roberto Benigni nel “Cioni Mario”, esplorando le potenzialità comiche del tragico e le valenze tragiche del comico, in una teatralità essenziale e concentrata sull’elaborazione testuale e sulla forza della performance.
Impegno solidale e informazioni pratiche
La presenza di Marina Confalone culminerà in un gesto di solidarietà: l’attrice ha deciso di devolvere il cachet dello spettacolo all’Associazione San Giuseppe Moscati – Viaggio di speranza a Lourdes, che opera con medici volontari per attività specialistiche a titolo gratuito. L’ultimo evento della rassegna si terrà venerdì 19 settembre 2025 alle ore 20:30; l’ingresso sarà gratuito. Per ulteriori informazioni e materiali fotografici gli organizzatori hanno reso disponibili locandine e contenuti promozionali.