Tempo di lettura: 3 minuti

Il Salerno Basket ’92 programma, ricostruisce e rivoluziona il proprio settore giovanile. Il presidente Angela Somma mette a segno un colpo di grande valore per il futuro del club, affidando questa affascinante sfida al quarantaduenne coach Davide Pischedda, nuovo responsabile del vivaio granata. “È motivo di soddisfazione essere riusciti a coinvolgere nel nostro progetto un grande professionista come Davide Pischedda, che conosce già l’ambiente campano. Il nostro progetto biennale è ambizioso e siamo certi che le sue capacità tecniche ed umane ci aiuteranno ad avvicinare alla nostra realtà tante ragazze. Bisogna ripartire da giovani atlete che possano rappresentare questa società con identità e appartenenza. Una componente che, a mio avviso, non è stata marcata negli ultimi anni”, afferma patron Somma.

Sardo di nascita, cresciuto nelle giovanili della Dinamo Sassari, Pischedda ha iniziato ad allenare giovanissimo, a soli 18 anni. Le sue prime esperienze da tecnico si sono sviluppate proprio a Sassari, tra Dinamo, Dinamo 2000 e Monte Rosello, con la quale ha conquistato il campionato di Serie C Femminile. Nel 2014 ha varcato il Tirreno per stabilirsi a Castellammare di Stabia, dove è rimasto fino al 2020. Per quattro stagioni ha guidato le giovanili della Nuova Polisportiva Stabia come capo allenatore. Successivamente ha lavorato per due stagioni con il Basket Femminile Stabia, raggiungendo le Finali Nazionali Under 16 nel 2018/2019 e ricoprendo il ruolo di capo allenatore della Serie B femminile nella successiva stagione. Negli ultimi cinque anni è stato responsabile tecnico giovanile del Basket Cefalù 1972, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo e alla crescita del vivaio.

Coach Pischedda ha poi sottolineato la centralità del progetto proposto dalla società e l’importanza di una visione condivisa: “Ho percepito sin da subito una visione chiara e ambiziosa, con una forte attenzione alla crescita del settore giovanile. Lavorare con i gruppi U17 e U19 mi permette di contribuire concretamente alla costruzione del futuro tecnico della prima squadra e di accompagnare le atlete in una fase cruciale del loro percorso, trasmettendo amore verso questa storica società. In sinergia con coach Fabio Nardone, puntiamo ad aprire un ciclo importante per le giovani cestiste del territorio”.

Il nuovo incarico segna anche un ritorno carico di significato: “Per me si tratta di un ritorno gradito in una regione che, dal punto di vista professionale e umano, mi ha dato tanto. In Campania ho sempre trovato passione, calore e competenza. Tornarci oggi con un ruolo di responsabilità in un club serio e strutturato è motivo di orgoglio”. Con l’arrivo di Davide Pischedda, il Salerno Basket ’92 compie un passo decisivo verso la costruzione di un settore giovanile solido, identitario e proiettato al futuro. Tecnica, passione, programmazione e visione comune: queste le basi su cui si fonda un progetto che vuole restituire al club e al territorio il ruolo di riferimento per la crescita delle giovani cestiste campane.