Tempo di lettura: 2 minuti

Hop Frog libera associazione ha depositato oggi una formale richiesta indirizzata sia al Comune che alla Prefettura di Salerno per l’istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione. La proposta nasce dalla necessità di offrire una risposta costruttiva e istituzionale al clima sociale attuale, caratterizzato da toni emergenziali e stigmatizzanti, contrapponendo al paradigma della sola sicurezza quello del dialogo, dell’inclusione e della partecipazione.

La richiesta si fonda su un articolato documento che evidenzia, in primo luogo, come l’istituzione della Consulta sia un atto dovuto dallo Statuto Comunale (art. 37), il quale prevede espressamente la creazione di organismi permanenti per l’inclusione e la partecipazione delle diverse componenti della comunità cittadina, finora mai attuato.

Di fronte a una campagna mediatica che alimenta paure e divisioni, la politica deve scegliere se assecondare la logica dell’emergenza o costruire spazi di confronto serio e democratico”, dichiara un portavoce di Hop Frog. “Noi crediamo che Salerno possa e debba scegliere la seconda strada. Istituire la Consulta non è un costo, ma un investimento sulla coesione sociale e sul futuro della nostra città”.

Il documento presentato richiama esperienze virtuose a livello nazionale, come le Consulte di Udine, Torino e Bologna, che dimostrano come la partecipazione diretta dei cittadini stranieri alla vita pubblica locale sia uno strumento efficace per prevenire tensioni, favorire l’integrazione e arricchire le politiche comunali con un contributo fondamentale.

Le motivazioni per Salerno sono chiare e urgenti:

Inclusione sociale: creare un canale istituzionale per far emergere bisogni, proposte e criticità delle comunità straniere.

Prevenzione dei conflitti: il dialogo continuo è la migliore strategia per evitare contrapposizioni e costruire soluzioni condivise.

Risposta civile alle campagne d’odio: contrapporre alla narrazione della paura un modello concreto di democrazia partecipativa.

Valorizzazione delle diversità: riconoscere il ruolo economico, culturale e sociale che gli immigrati già svolgono nella nostra comunità.

Allineamento agli standard europei: seguire le raccomandazioni di UE e Consiglio d’Europa sulla partecipazione civica.

L’istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione rappresenta per Salerno un passo necessario e urgente per rafforzare la democrazia locale, rispondere con dignità alle provocazioni divisive e costruire una città più coesa, inclusiva e realmente partecipata.