Tempo di lettura: 3 minuti

La grande storia incontra la magia del teatro nella seconda serata della 37ª edizione del Premio Charlot. Domenica 12 ottobre, alle ore 19:00, sul palco del Teatro Delle Arti di Salerno andrà in scena “Romanov, tra mito e leggenda”, spettacolo firmato dalla Compagnia dell’Arte e ispirato alla misteriosa vicenda della dinastia Romanov, tra suggestioni storiche e atmosfere fiabesche.
Lo spettacolo – scritto e diretto da Antonello Ronga – rientra nella sezione Charlot Monello, da sempre dedicata agli appuntamenti pensati per tutta la famiglia, ma capaci di affascinare e coinvolgere anche il pubblico adulto. Proprio per il suo equilibrio tra emozione, poesia e racconto, “Romanov, tra mito e leggenda” si inserisce perfettamente nel cartellone del Premio Charlot, la storica rassegna ideata e diretta da Claudio Tortora, che quest’anno celebra con entusiasmo il suo trentasettesimo anniversario.
Sul palco si alterneranno romanticismo, azione e mistero, in un viaggio che porterà la giovane protagonista, orfana senza memoria, a inseguire le tracce della propria identità tra le nevi di Pietroburgo e i segreti di corte. Ad accompagnarla, personaggi sorprendenti come i truffatori Dimitri e Vladimir, e a ostacolarla il sinistro Rasputin. Tra intrighi, colpi di scena e coreografie suggestive, lo spettacolo emoziona e incanta con un cast affiatato guidato da Antonello Ronga, affiancato da Gianni D’Amato, Chiara D’Amato, Caterina D’Elia, Aurora Renata Ronga, Francesca Canale, Francesco Sommaripa, Giovanni D’Auria, Vittoria Noviello e Federico Mauro. Le coreografie sono firmate da Fortuna Capasso per il Professional Ballet, mentre le scenografie sono state realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna nell’ambito del progetto PCTO, classe Scenografica IV E. Le scene virtuali portano la firma di Marcello De Martino, i costumi sono curati da Paolo Vitale e Giada D’Ambro.
A completare lo staff tecnico e organizzativo: Francesco Sommaripa (direzione di scena), Valentina Tortora (direzione organizzativa), Mauro Collina (amministrazione), Monica Lamberti (segreteria), GFM Service (audio e luci), Marù Ronga (assistente alla regia), Teresa Di Florio (comunicazione social) e Mara Gallo, al botteghino.
La serata del 12 ottobre sarà condotta da Cinzia Ugatti, e l’ingresso – come per tutte le serate del Premio Charlot – è gratuito, previa esibizione dell’invito distribuito nel mese di settembre.
Coloro che non sono in possesso dell’invito potranno comunque presentarsi all’ingresso del teatro e, qualora alcuni posti risultassero non occupati entro l’orario d’inizio, l’organizzazione provvederà a far accedere il pubblico fino al completamento della capienza.
Nel frattempo, continua a crescere l’interesse anche per il workshop “Percezioni Comiche” che Alessio Tagliento – noto autore di programmi come Zelig – terrà il 13 e 14 ottobre, sempre al Teatro Delle Arti. Due giornate dedicate a chi vuole esplorare le tecniche della comicità contemporanea attraverso un laboratorio creativo e stimolante. Le iscrizioni sono ancora aperte e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 327 49 34 684.
Il Premio Charlot si conferma così un crocevia di emozioni, cultura e spettacolo, capace di raccontare storie che uniscono generazioni e linguaggi. La seconda serata del 12 ottobre è un appuntamento da non perdere: tra mito, leggenda e teatro, la magia continua.