Sarà presentato venerdì 11 luglio alle 18, presso il Comune di San Valentino Torio, l’evento “L’agricoltura incontra la politica, il contadino racconta”, in programma sabato 12 luglio alle 18 sempre nel Municipio di San Valentino Torio. L’iniziativa nasce per creare un momento di confronto reale tra chi lavora quotidianamente la terra e chi è chiamato a scrivere le regole del suo futuro, mettendo al centro le istanze del mondo agricolo, le sfide attuali e le prospettive di sviluppo sostenibile.
Ad aprire l’incontro sarà Alfonso Fiumarella, ideatore dell’evento, seguito dai saluti istituzionali del sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, e del presidente della Pro Loco, Antonio Vastola.
Il dibattito vedrà la partecipazione di rappresentanti politici e professionisti del comparto agricolo, tra cui Dante Santoro, consigliere comunale di Salerno, e Pino Scoletti, direttore del Mercato Ortofrutticolo di Pagani/Nocera, importante punto di snodo per l’economia del territorio. Saranno presenti anche il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e il presidente dell’associazione Terra Orti, Alfonso Esposito, entrambi impegnati da anni nella valorizzazione dei prodotti locali.
Particolarmente atteso è l’intervento dell’avvocato Carmela Zuottolo, imprenditrice e responsabile provinciale di “Libere Professioni”: “Abbiamo bisogno di un’agricoltura che torni al centro delle politiche pubbliche, che guardi al futuro senza dimenticare le radici. Le donne e i giovani devono essere messi nelle condizioni di investire, innovare, portare valore nei territori, senza essere ostacolati dalla burocrazia o da una visione miope. Questo evento è un segnale importante: chi governa deve tornare ad ascoltare chi vive e lavora la terra ogni giorno”, ha detto.
Accanto a lei interverranno anche Angela Pisacane, presidente provinciale di Copagri Salerno, e Diamante Gismondi, consigliere comunale di Calvanico, entrambi portavoce di esperienze locali radicate nel territorio. A sottolineare l’importanza dell’incontro ci sarà anche Clemente Mastella, sindaco di Benevento, e Guido Milanese, delegato del ministro dell’Ambiente, insieme ai parlamentari Giampiero Zinzi e Attilio Pierro.
A concludere i lavori sarà l’onorevole Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, confermando l’attenzione del Governo verso un settore che rappresenta non solo un pilastro economico, ma anche un’identità culturale profonda del nostro Paese.