“La bellezza è relazione, non è solo ornamento ma è apertura all’altro”. Una frase, emblematica, che racchiude e descrive perfettamente quello che è stato InformaEstetica2025 nella suggestiva cornice del salone della Camera di Commercio di via Roma. Estetiste e professioniste del comparto, imprenditrici, forze dell’ordine ed istituzioni hanno avviato questa mattina un vero e proprio tavolo di confronto tra formazione e informazione, legalità e regolamento con un occhio di riguardo al sociale con “Arti Buone”, l’iniziativa solidale organizzata per raccogliere fondi da donare ad enti ed associazioni. Quest’anno la raccolta benefica organizzata dalle associate e dalle estetiste e imprenditrici del settore andrà alla fondazione per la ricerca della fibrosi cistica. Il convegno InformaEstetica 2025, dunque, rappresenta un appuntamento annuale di riferimento per le professioniste del settore estetico e del benessere e non solo. Organizzato da Confartigianato Imprese Salerno, l’evento si propone di offrire formazione, aggiornamenti e spunti di riflessione sui temi più attuali che riguardano l’evoluzione della professione estetica. L’edizione 2025 di Informaestetica è stata dedicata all’evoluzione della figura dell’estetista, oggi sempre più riconosciuta come una vera Beauty Consultant, capace di offrire esperienze di benessere, relax e valorizzazione che vanno ben oltre il semplice trattamento estetico. Questa nuova prospettiva mette in luce l’importanza di una professione che non si limita a fornire servizi, ma che trasmette valore, fiducia e qualità, diventando un punto di riferimento sociale e culturale. Il convegno è stato occasione di confronto e approfondimento su questi temi, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali, tra visioni e strumenti per accompagnare le professioniste del settore in un percorso di crescita ed evoluzione. Un momento significativo è stato dedicato agli aggiornamenti normativi della legge 1/90, con un focus sulle azioni e le iniziative intraprese a livello nazionale per la tutela e la valorizzazione del settore. Questa edizione ha offerto anche una riflessione strategica sul futuro della professione estetica in un settore a prevalenza femminile tra indipendenza economica ed empowerment. Il confronto e il dibattito sono stati guidati e coordinati dalla presidente regionale di Confartigianato Estetisti, Franca Maresca. Ad introdurre i lavori il presidente di Confartigianato Imprese Salerno, dottor Franco Risi mentre i saluti istituzionali affidati alla vicesindaca del Comune di Salerno e assessora alle pari opportunità Paky Memoli che si è soffermata sulla tematica sociale dell’indipendenza economica delle donne. Un confronto che ha visto la partecipazione anche delle forze dell’ordine per esaminare normative e regole, in un’ottica di rispetto della legalità a tutela delle professioniste. Per la Guardia di Finanza era presente il comandante del Gruppo Gdf Salerno, il Colonnello Simone La Rocca mentre per i Carabinieri Nas il Tenente Colonnello Rosario Basile. Ampio spazio alle tematiche che riguardano la medicina estetica e l’ambito igienico-sanitario con il Direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asl di Salerno, il dottor Arcangelo Saggese Tozzi. Poi il dibattito è entrato nel vivo con il dottor Salvatore La Gatta, specialista in Medicina Estetica e ancora Luciano Buizza, Business Coach del settore estetico, la dottoressa Annapaola Scrimieri, Wellness Management, progettazione e realizzazione Spa e infine Andrea Sessa, Brand Design e Creative Director.
InformaEstetica 2025, tavolo di confronto a Salerno

Tempo di lettura: 3 minuti