Tempo di lettura: 3 minuti

Un contenitore per consentire la transizione tra il mondo della scuola e quello delle imprese: è l’obiettivo del progetto “Academy per la Transizione Energetica e l’Efficienza degli Impianti Tecnologici”, nato dalla convenzione tra l’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” e Confartigianato Salerno, approvata all’unanimità dal Consiglio d’Istituto. L’iniziativa mira a  formare nuove figure tecniche altamente qualificate nei settori della transizione energetica, della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica. Grazie all’accordo, le aule e i laboratori della sede di Meccanica dell’Istituto si trasformano in veri e propri centri di formazione avanzata, dove gli studenti potranno apprendere competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro, a contatto con professionisti e aziende del territorio. Durante la presentazione dell’iniziativa il presidente di Confartigianato, Franco Risi ha ricordato di essere stato un alunno della scuola e proprio dalla necessità  di interfacciarsi con il mondo del lavoro ha creduto utile e necessario investire su questa iniziativa.

“Attualmente – ha fatto notare il dirigente scolastico Emiliano Barbuto-  si sta procedendo alle opere propedeutiche per la realizzazione delle aule che ospiteranno i corsi all’interno dell’istituto e che sono destinati agli studenti del quinto anno”. Il progetto ha già ottenuto sostegno da importanti aziende nazionali e internazionali, produttrici di impianti e tecnologie innovative, che doteranno i laboratori delle attrezzature più avanzate e metteranno a disposizione i docenti delle proprie academy verticali e specialistiche, garantendo così un elevato livello tecnico e costante aggiornamento dei percorsi formativi. Il percorso formativo ha una durata di 120 ore spalmate in quattro mesi con due incontri settimanali da 4 ore pomeridiane. Tra i moduli didattici c’è l’introduzione alla Transizione Energetica con Energyco spa (Energia, clima e sostenibilità, Fonti rinnovabili e legislazione europea), gli Impianti Fotovoltaici con i principi di funzionamento, progettazione, installazione e manutenzione con kit reali, pompe di Calore e climatizzazione efficiente con lo studio delle tipologie, dimensionamento, installazione e diagnosi guasti. Spazio anche all’illuminazione LED e Domotica, alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). E infine Conto Termico 3.0 e Incentivi per l’Efficienza Energetica. Poi spazio ai laboratori integrati che riguarderanno l’allestimento impianti, prove funzionali, monitoraggio e bilanciamento. Gli studenti saranno seguiti dai professionisti tecnici di Energyco e dagli esperti delle aziende partner. Inoltre, saranno forniti di macchine e kit didattici.

I partecipanti potranno inoltre accedere a stage formativi estivi presso le aziende partner, consolidando le competenze acquisite e favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro. Alla fine, riceveranno un attestato di partecipazione con valutazione delle competenze acquisite, il portfolio personale dei lavori eseguiti (progetti, schede tecniche, documentazione fotografica) e avranno la possibilità di svolgere dei colloqui conoscitivi con le aziende partner per eventuali inserimenti post-diploma.