Tempo di lettura: 4 minuti

La Genea Lanzara cambia pelle, senza perdere la propria identità. Dopo anni di crescita e risultati importanti, il club salernitano annuncia una profonda riorganizzazione societaria, che segna l’inizio di un nuovo percorso fondato su basi solide e ambiziose.

Pur ripartendo dalla Serie B, il nuovo ciclo della Genea Lanzara non rappresenta affatto un passo indietro, ma la premessa per una nuova e ambiziosa fase di sviluppo. Il club ha scelto di riallineare le proprie risorse e strategie, con l’obiettivo di rilanciarsi immediatamente e con decisione, valorizzando in modo sempre più centrale il settore giovanile e i talenti locali, pilastri fondamentali del progetto.

Negli ultimi anni la Genea Lanzara ha raccolto successi importanti, conquistando due Scudetti Under 20 consecutivi, una medaglia di bronzo nella stessa categoria e dieci titoli regionali, affermandosi tra le realtà più importanti nel panorama della pallamano giovanile italiana. La società si è distinta da sempre per una scelta ambiziosa e strategica: puntare sui giovani talenti dello stivale, offrendo loro l’opportunità di crescere e costruire percorsi sportivi significativi proprio indossando la maglia della Genea Lanzara. Il settore giovanile maschile, tra i più floridi del territorio, rappresenta oggi il cuore pulsante del club.

Adesso inizia una nuova fase. Una nuova rotta, una nuova energia, una nuova struttura.

Il primo e più importante cambiamento riguarda la presidenza del club: al timone arriva Alfonso Baviera.

Dottore commercialista di professione, Alfonso Baviera si è avvicinato da diversi anni al mondo della pallamano salernitana, collaborando attivamente con Mario Pisapia, presidente della Jomi Salerno, nella gestione dell’handball femminile. Un percorso che affonda le radici in una forte tradizione sportiva familiare: i Baviera, infatti, sono da tempo una presenza riconosciuta nello sport salernitano, in particolare nell’ambito della pallanuoto.

“Accogliendo con entusiasmo la proposta dei presidenti della pallamano salernitana, ovvero Mario Pisapia e Domenico Sica, ho deciso di assumere la presidenza della Genea Lanzara per dare vita a un nuovo team e infondere nuova energia – esordisce Alfonso Baviera – ad una società che, pur avendo raggiunto prestigiosi traguardi nel settore giovanile della pallamano maschile, ritiene di non aver ancora espresso pienamente il proprio potenziale a livello della prima squadra. 

Crediamo fermamente che questo potenziale possa emergere attraverso un vero e proprio rinnovamento organizzativo ed una piccola rivoluzione nella struttura societaria. Oltre al mio impegno, difatti, sono previste nuove figure tecniche pronte a fornire tutto il supporto necessario alla squadra. 

Siamo consapevoli che la decisione di rinunciare alla Serie A Silver per ripartire dalla Serie B possa rappresentare un passo indietro, ma siamo convinti che, nel giro di tre anni, riusciremo a costruire una solida struttura, sia amministrativa che tecnica, capace di raggiungere gli stessi importanti risultati che da anni otteniamo con la pallamano femminile. 

Il nostro obiettivo è chiaro: riportare la Genea Lanzara ai vertici del panorama pallamanistico nazionale, puntando su un progetto solido e duraturo”.

Alfonso Baviera succede a Domenico Sica, il quale rimarrà all’interno della società con il ruolo di Direttore Generale.

”Dopo 13 anni di impegno e grandi emozioni, partendo da zero, la Genea Lanzara è diventata una realtà affermata e rispettata a livello nazionale. Ora però è arrivato il momento di crescere ulteriormente – dichiara Domenico Sica – ripartendo da quanto di buono è stato costruito e consolidando la struttura societaria.

 La società ha bisogno di nuova linfa, stimoli e entusiasmo. Per questo ho deciso di fare un passo indietro, permettendo all’Handball Lanzara 2012 di avanzare con rinnovata forza e determinazione. È stata una scelta difficile, presa con il cuore e l’amore di chi ha dato tutto sé stesso, consapevole però che ora serve ancora di più. 

Rimarrò comunque parte attiva della società, assumendo un ruolo che mi consentirà di dedicare più tempo alle nuove responsabilità, collaborando a stretto contatto con il nuovo presidente Alfonso Baviera. Alfonso, professionista stimato e uomo di sport con una lunga esperienza nella pallanuoto e da sempre sostenitore della pallamano salernitana, guiderà con competenza il futuro della Genea Lanzara, affiancato da un team di professionisti da sempre vicini alla nostra realtà. 

Sono certo che questa scelta permetterà al club di continuare a scrivere pagine importanti e costruire insieme un futuro ancora più prestigioso.”

Il rinnovamento della Genea Lanzara riguarda anche l’assetto dirigenziale, che si arricchisce con l’ingresso di figure di esperienza e competenza: Domenico Testa sarà il nuovo Direttore Sportivo, mentre Francesco Tomay e Angelo Santonicola si uniscono al gruppo dirigenziale per rafforzare la struttura e la progettualità.

La Genea Lanzara intende così dare vita a un nuovo ciclo, basato su tre fondamentali punti di forza: la valorizzazione del settore giovanile, la crescita dei talenti locali e una programmazione ambiziosa ma sostenibile.

Non si tratta della chiusura di un capitolo, ma dell’avvio di una nuova storia, fatta di passione, impegno e ambizione.