San Gregorio Magno- È l’evento più atteso dell’anno nel territorio salernitano, e dopo lo stop imposto dalla pandemia, ritorna nel Tanagro con musica, fede e folklore.
È l’evento dell’antico rito della Turniata che ritorna ogni 15 giugno, nei comuni di San Gregorio Magno e Ricigliano, nel salernitano.
Una festa dalle origini antichissime che si fonda sulla devozione religiosa a San Vito Martire, santo patrono protettore degli animali.
La “Turniata” è nata come rito di origine pagana, nei comuni italiani di San Gregorio Magno e Ricigliano e con il passare dei secoli, è stata tramandata di generazione in generazione nelle famiglie di pastori, fino ad arrivare ai giorni nostri.
All’evento greggi, mandrie, singoli animali tra cui pecore, mucche, cavalli, asini e capre, assieme ai pastori, turnano cioè girano insieme ai pastori, tre volte intorno alla chiesa di San Vito Martire e se durante la corsa qualche animale entra in chiesa, diviene proprietà del Santo.
Bestiame, che in occasione della Turniata viene “addobbato” e colorato a festa dai pastori e che viene benedetto dal parroco.
Un rito antico segno di buon auspicio per la prosperità e l’abbondanza dei raccolti di pastori e contadini, che si ripete ininterrottamente per secoli.
Home Salerno Attualità Salerno Nel Tanagro ritorna l’antico rito della “Turniata” in onore di San Vito...
Nel Tanagro ritorna l’antico rito della “Turniata” in onore di San Vito Martire

Tempo di lettura: < 1 minuto