Tempo di lettura: 4 minuti

Una commissione di bambini per esaminare gli adulti e rilasciare – solo ai meritevoli – la “Patente della felicità”. Un’utopia? Forse. A proporla è Luca Abete, tra gli ospiti di School Movie, in programma a Paestum il 10 e l’11 luglio 2025.  Si lega a doppio filo la riflessione di Pippo Pelo, anche lui tra i grandi nomi attesi al tempio di Nettuno, convinto che oggi siano proprio i più piccoli a custodire il segreto di ciò che i grandi sembrano aver dimenticato: la capacità di costruire mondi migliori.

Queste riflessioni si intrecciano ai messaggi contenuti negli 80 corti in concorso per la tredicesima edizione di School Movie – Cinedù, il festival di cinema civile dei ragazzi, che il 10 e l’11 luglio porterà tremila studenti dai 6 ai 18 anni a Capaccio Paestum, all’ombra del Tempio di Nettuno, per raccontare dal loro punto di vista la felicità. Quest’anno torna la parola Abbraccio, proposta in collaborazione con il Banco Alimentare della Campania, simbolo di cura, condivisione e solidarietà. A giudicare i film in concorso c’è un’apposita commissione, presieduta dal regista Duccio Forzano che sarà presente il 10 luglio.

“Quando un bambino scrive una storia o si mette dietro a una videocamera, non sta solo giocando: sta cercando un modo per raccontare sé stesso e per sentirsi parte di qualcosa di più grande – scrive Duccio Forzano – School Movie Cinedù è un luogo che celebra questo diritto con semplicità e verità. Qui i bambini scoprono che la loro voce conta, che la loro fantasia è un dono e che la loro felicità merita rispetto”.

“Alcuni adulti sono analfabeti emotivi che, oltre a non saper più creare felicità per sé e per gli altri, faticano ormai perfino a riconoscerla – commenta Luca Abete – Pertanto, mi piace immaginare un soggetto per un film che ribalti il fronte: mandiamo i grandi a scuola dai più piccini. Istituiamo la Patente della Felicità, da rilasciare solo a chi supera l’esame davanti ad una commissione di bambini severissimi. Chi non lo supera, torna in bici, sui banchi, con grembiulino e merenda nello zaino”.

“Oggi il diritto alla felicità dei bambini dipende dalle decisioni di pochissimi che governano il mondo – rimarca Pippo Pelo – È urgente far arrivare loro un messaggio chiaro: se i bambini di oggi non vivono la felicità, il mondo di domani ne pagherà il prezzo. Mi auguro che qualcosa cambi e che proprio i più piccoli possano diventare portatori di una felicità contagiosa, capace di raggiungere tutti.”

“Con School Movie impariamo la felicità da bambini – aggiunge Enza Ruggiero – A Paestum vedremo i lavori realizzati durante l’anno: un esempio interessante di cinema civile che racconta con canoni nuovi la felicità non quella effimera dei like e delle vetrine ma quella che punta ai diritti, diventa missione e si trasforma in prospettiva”.

Anche quest’anno School Movie ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, del Ministero del Turismo, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, del Banco Alimentare Campania, il sostegno di tutti i comuni coinvolti e il partenariato con il Dolcevita Salerno. A organizzare l’evento, l’Associazione Culturale School Movie APS, con la direzione organizzativa di Enza Ruggiero. Questi sono gli ospiti che saliranno sul palco allestito nell’area archeologica di Paestum, accanto al Tempio di Nettuno: Luca Abete, Valeria Angione, Don Patrizio Coppola, Benedetta De Luca, Daniela Di Maggio, Doppio Senso, Linton Jhonson, Alessio Lapice, Pia Lanciotti, George Li, Aziz Abbes Mouhiidine, Paolo Nespoli, Le One, Pippo Pelo, Casa Surace e Luca Trapanese.

Le proiezioni dei cortometraggi realizzati durante l’anno scolastico appena concluso si terranno a partire dalle ore 16 presso le sale del NEXT. A Villa Salati, le opere dell’artista Domenico Sepe accompagneranno il percorso espositivo, mentre sarà ancora una volta l’Area Archeologica di Paestum a fare da cornice alle serate di spettacolo e alle premiazioni.

IL PROGRAMMA– Sia il 10 che l’11 luglio, negli spazi del NEXT, il pubblico potrà assistere alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, ma anche vivere momenti di intrattenimento, gioco e scoperta: laboratori creativi, animazione per bambini, il Luna Park, lo spettacolo teatrale “Trotula e il Giardino Incantato”, un’esibizione artistico-circense, i talk “Sane abitudini per la crescita consapevole nell’era in cui viviamo” e “Gioca diverso: l’avventura degli sport non convenzionali”, le esperienze immersive “A spasso nello spazio” e “Pompei Experience”, e infine il Dolcevita Contact Tour, animato dal team di Dolcevita Salerno.