Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione Comunicazione & Territorio invita a partecipare alla cerimonia di premiazione del Premio Com&Te, che si terrà venerdì 19 settembre 2025, con inizio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’ Tirreni, in via Ernesto Di Marino, 12.

I salotti letterari della XVI edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, dedicati quest’anno alla saggistica e alla narrativa che richiamano l’ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune – sono giunti all’ultimo appuntamento conclusivo con il conferimento dei premi agli autori vincitori.

Il Premio Com&Te, assegnato dalla Giuria qualificata, è stato attribuito al giornalista Stefano Liberti con il suo saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza), mentre il Premio speciale Com&Te “Giancarlo Siani”, conferito dalla giuria popolare formata dagli studenti, è stato vinto dalla professoressa Stefania De Pascale con il saggio Piantare patate su Marte Il lungo viaggio dell’agricoltura, edito da Aboca.

Quest’anno è stato attribuito anche il Premio speciale Le Scie di Com&Te al meteorologo e climatologo Giulio Betti per il saggio Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico, edito da Aboca.

Nel corso della manifestazione saranno conferiti anche il Premio Com&Te alla Cultura all’archeologo Antonio De Simone, docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Premio Com&Te di Giornalismo alla carriera alla giornalista Rita Lofano, Direttrice responsabile dell’AGI – Agenzia Giornalistica Italia, e il Premio Com&Te di Giornalismo under 35 al giornalista sportivo Francesco Di Pasquale.

La manifestazione, ideata e curata da Pasquale Petrillo  ed organizzata dal sodalizio Comunicazione & Territorio, presieduto da Silvia Lamberti, ha ricevuto per questa edizione il Premio di rappresentanza con medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocino con medaglia di rappresentanza del Senato della Repubblica, il Premio di rappresentanza e medaglia della Presidenza della Camera dei deputati, nonché il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, e ha come partner istituzionali il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e gli istituti di istruzione superiore di Cava de’ Tirreni “De Filippis – Galdi”, “Della Corte-Vanvitelli” e Liceo Scientifico “Genoino”.