Tempo di lettura: 2 minuti

Domani, venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 20:00, al Complesso San Michele a Salerno, si terrà il quinto appuntamento di “San Michele in Musica – incontri tra note e sapori”, con il concerto “Mozart e Salieri, leggenda e verità”. In occasione del bicentenario della morte di Antonio Salieri, un dualismo leggendario in dialogo nella Vienna dell’epoca, Antonio Salieri e W.A. Mozart, due concerti con Costantino Catena, testi e pianoforte e l’Ensemble di Salerno Classica, con Francesco D’Arcangelo  al violoncello,  Francesco Solombrino e Giuseppe Carrus al violino, Paolo Di Lorenzo alla viola e Gianluigi Pennino al contrabbasso.

La Rassegna “San Michele in Musica” tra note e sapori per il secondo anno ha riscosso grandi consensi e si conferma un evento capace di rafforzare l’idea di una cultura,  accessibile e inclusiva e di  rendere il nostro territorio  un luogo vitale e ospitale, in cui  il patrimonio culturale è fattore essenziale dello sviluppo sociale e della crescita  locale – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino. 

L’incontro del 3 ottobre 2025 chiuderà la Rassegna promossa e organizzata da Fondazione Carisal,  in sinergia con Complesso San Michele, Associazione Gestione Musica, promotrice di Salerno Classica, con il sostegno del Ministero della Cultura e Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Salerno, in collaborazione con Osteria Canali, Slow Food Salerno, DG Experience, Paestum Wine Fest e il coinvolgimento di diverse aziende vinicole.

Ad accompagnare la serata musicale di domani, il Wine Party a cura di Sabrina Prisco e Daniele Graziano, con  la degustazione a base di Ceci di Cicerale, Presidio Slow Food del Cilento e i vini delle Cantine Montresor.

Nella serata  conclusiva,  fra note, arte culinaria e calici d’autore, si intrecciano secoli di tradizioni e storie di nobiltà e genio creativo. A collegare le pietanze ed il vino alle opere, non solo l’eccellenza dei protagonisti enologici, esperti gastronomici e musicali, ma anche le leggende letterarie e non solo che accompagnano i nomi di Mozart, Salieri e Montresor di Verona, lo Spumante Brut Millesimato (Pinot Nero), il Lugana DOC Satinato e il Valpolicella Ripasso Superiore Capitel della Crosara.