Si è tenuta questa mattina la cerimonia di posa della prima pietra nel cantiere nuovo Palasport di Salerno, intervento di riqualificazione urbana, su un superficie di circa 42.000 mq e che prevede la nascita dell’Arena sportiva, della Piazza dello Sport, dell’edificio destinato a ospitare locali e funzioni complementari all’Arena e del parcheggio a raso realizzato nell’ex area denominata Palapark.
Il coordinamento progettuale dell’intero intervento è a cura di Sportium, società del Gruppo Progetto CMR International. Il nuovo impianto sportivo, che sorgerà nel quartiere di San Leonardo, sarà polifunzionale moderno e sostenibile, sviluppato su una superficie di 5.000 mq. Concepito per ospitare eventi sportivi nazionali e internazionali, concerti, manifestazioni culturali e attività dedicate ai giovani e alle scuole, avrà una capienza massima di circa 5.500 spettatori per gli eventi sportivi e di 5.660 per i concerti.
“Abbiamo immaginato l’Arena di Salerno – ha detto l’architetto Giovanni Giacobone, Managing Partner di Sportium – come un’architettura simbolica e funzionale: nuovo landmark urbano dove la sostenibilità ambientale e l’esperienza del pubblico sono imprescindibili. La forma, i materiali e la disposizione degli ambienti nascono dall’idea di inclusività e apertura: uno spazio vivo, accessibile, pensato per accogliere eventi di alto profilo ma anche per essere vissuto ogni giorno da atleti, studenti, famiglie”. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore Urbanistica e Lavori Pubblici, Dario Loffredo.