Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina, in Piazza IV Novembre a Sarno, si è tenuta la cerimonia commemorativa della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Sindaco Francesco Squillante e dell’Amministrazione Comunale.
In questa data l’Italia commemora i Caduti e ricorda l’Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che permise al Paese di riacquistare i territori di Trento e Trieste e di completare il processo di unificazione nazionale iniziato con il Risorgimento.
Nel suo intervento, il Sindaco di Sarno, Francesco Squillante, ha voluto sottolineare il valore del 4 novembre come giornata di memoria e responsabilità condivisa.

“Il 4 novembre non è soltanto una ricorrenza da ricordare, ma un momento di riflessione collettiva sul valore dell’unità, del sacrificio e del senso di appartenenza alla nostra Nazione” – ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillante.
“Il tema di quest’anno, “Difesa, la forza che unisce”, esprime il valore più profondo di questa giornata: la difesa non è solo compito dei militari, ma un impegno condiviso tra cittadini e istituzioni, fondato su responsabilità e coesione.
È un invito a guardare avanti con consapevolezza e speranza, custodendo la pace e i valori democratici conquistati con il sacrificio di tanti.
Oggi più che mai abbiamo il dovere di trasmettere alle nuove generazioni la memoria di chi ha dato tutto per l’Italia, perché continuino a costruire un futuro di libertà e giustizia.”
Il Sindaco ha poi concluso ricordando che la memoria non appartiene solo al passato, ma è il fondamento su cui costruire un futuro di pace e unità.
Presenti alla cerimonia appartenenti alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine, rappresentanti delle Associazioni “Combattenti e Reduci” e “Mutilati ed Invalidi di Guerra”, una delegazione di studenti dell’Istituto “Cuomo-Milone” e dell’I.C. “Giovanni Amendola”, insieme a diverse associazioni di volontariato attive sul territorio, tra cui la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile “I Sarrasti”, la Guardia Agroforestale Italiana e l’Associazione Nazionale Carabinieri.
La celebrazione, accompagnata dalla banda musicale “Città di Sarno – Pietro Marmino”, è poi proseguita con un corteo fino a Piazza Garibaldi, dove è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.