Tempo di lettura: 4 minuti
Riprende l’anno scolastico e Giffoni è pronto a tornare accanto agli studenti con nuove attività, proiezioni, laboratori, workshop e momenti di formazione per i docenti. Al via il prossimo 20 ottobre da Taranto, con la quinta edizione di School Experience. Diciottomila ragazzi – dai 3 ai 18 anni – accompagnati da oltre duemila docenti saranno protagonisti con questa iniziativa di incontri, lab e proiezioni in sette regioni: Puglia (Taranto), Calabria (Cittanova), Basilicata (Montescaglioso), Emilia Romagna (Ferrara), Lazio (Ceccano), Lombardia (Melzo) e Campania (Giffoni Valle Piana, Salerno, Montecorvino Rovella, Eboli, Capaccio-Paestum, Avellino, Nocera Inferiore e Superiore).    Anche quest’anno, dal 24 al 26 settembre, Palermo ospiterà le Giornate del Cinema per la Scuola 2025. Partirà l’1 e il 2 ottobre da Lecco un progetto in collaborazione con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC). Due giorni dedicati allo sport in avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina.    L’iniziativa continuerà dal 12 al 18 ottobre e dal 9 al 15 novembre a Milano con Giffoni in a Day e un focus sullo sport il 18 novembre. Accanto a questo percorso, torna anche Giffoni in a Day: quindici giornate speciali, tra febbraio e aprile, dedicate alle scuole primarie e secondarie con la partecipazione di circa 10mila studenti della Campania e delle regioni limitrofe. Il 28 ottobre è in programma un evento dedicato ai dirigenti scolastici per presentare l’offerta formativa di Giffoni. Il racconto di Giffoni proseguirà anche nelle università italiane.    Tra gli appuntamenti già in programma ci sono quelli con la Federico II e l’Orientale di Napoli, la Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Salerno. E ancora, l’8 e il 9 ottobre ad Alessandria, sarà presentata ai ragazzi la storia e l’esperienza del festival. L’impegno di Giffoni nel mondo è un movimento costante: ogni anno, oltre 200 ragazzi viaggiano per intrecciare culture, scoprire nuovi sguardi e far vivere idee e intuizione, oltre ogni confine.    Tantissimi gli appuntamenti che vedono i juror adottati da famiglie del territorio, proprio come accade a Giffoni.
 
Si è conclusa da pochi giorni la missione in Azerbaijan di alcuni giurati, protagonisti della sesta edizione del Salem International Youth Film Festival. E ancora, sono appena rientrati dal Four River Film Festival (Croazia) i giffoner, ospiti dell’evento cinematografico, organizzato nella città di Karlovac. Si continua, dal 19 al 22 settembre ad Aqui Terme mentre dal 20 al 29 settembre Giffoni sarà in Georgia con ragazzi over 18.Dal 26 settembre al 4 ottobre, alcuni adolescenti nella fascia 13-17 anni parteciperanno alla 30esima edizione dello Schlingel – International Film Festival in Germania.    Dal 26 settembre all’1 ottobre Giffoni sarà presente alla 13esima edizione di Giffoni Macedonia – Youth Film Festival con una nutrita delegazione di giovani tra i 15 e i 18 anni. E ancora, Giffoni parteciperà dal 6 al 9 ottobre al Flanders Film Days a Ghent. Tappa, poi, a Tokyo per il ventiquattresimo Kineko Film Festival. La 32esima edizione del più grande festival del cinema per ragazzi in Giappone, diretto da Mitsuo Tahira, si svolgerà dal 31 ottobre e 4 novembre.  Nel mese di novembre, dal 16 al 23, alcuni giovani tra i 13 e i 17 anni prenderanno parte a un’importante manifestazione a Mumbai, in India, consolidando la presenza di Giffoni in paesi chiave dell’area asiatica. Sempre in questo importante Paese, si sta programmando una grande edizione di Giffoni a New Deli nel 2026. Appuntamento dal 14 al 22 novembre, invece, al Festival Internazionale del Cinema di Gijón in Spagna.    Sempre in questo mese, si torna in Qatar, dal 20 al 28 novembre, per il Doha Film Festival. E ancora tappa, dal 29 novembre al 6 dicembre, a Pirgos per l’Olimpia International Film Festival. A dicembre il progetto approderà in Spagna, dove dall’1 al 7 dicembre Giffoni collaborerà alla 18ª edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid. In programma proiezioni di film e cortometraggi, momenti di approfondimento sulla storia del festival, attività laboratoriali per i ragazzi e workshop dedicati ai docenti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Mentre, in Italia, alcuni ragazzi di 13-15 anni si sposteranno a Sarmede per “Le Immagini della Fantasia, 43esima Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia”.