Tempo di lettura: 3 minuti
Dall’8 al 15 novembre, con oltre 70 eventi tra cinema, musica, libri, arti visive e formazione, torna a Salerno Linea d’Ombra Festival, ideato e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo e promosso dall’associazione SalernoInFestival ETS. Per i suoi trent’anni di attività, è stato scelto un tema quanto mai attuale, “Diritti/Rights”, con un focus particolare sul “Diritto a sapere”. Tre sono le sezioni di film in concorso: Passaggi d’Europa_30, con sei lungometraggi – opere prime o seconde – di autori europei; CortoEuropa_30, con 21 cortometraggi prodotti in Europa negli ultimi due anni; e UNIFEST, con 10 cortometraggi realizzati da studenti universitari di tutto il mondo e presentati nella sezione dedicata, ideata in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. Il programma di questa edizione si completa con il Fuori Concorso, le Proiezioni speciali internazionali e Nuovo Cinema Italia; il cinema emergente campano dell’Open Space e la consueta Maratona cinematografica notturna, quest’anno dedicata al regista Eran Riklis, che riceverà da Banca Campania Centro il Premio Linea d’Ombra Maestri del Cinema.
E poi, ancora i Ring, gli incontri con ospiti affermati ed emergenti condotti da Boris Sollazzo; gli eventi performativi di Quinto Elemento, la macro-sezione interdisciplinare di indagine sull’audiovisivo nella sua forma espansa. In linea con il tema del “diritto al sapere” è il percorso dedicato alla formazione con la Media Education Factory (MEF), articolato nei Percorsi dello sguardo, cinque matinée di cinema riservate alle scuole sul tema “Diritto al sapere”, seguite da L’Ora dei Diritti, un ciclo di dibattiti e testimonianze con giornalisti, docenti e operatori della scuola; tre imperdibili Masterclass_30 dedicate a recitazione, fumetto e regia; il LabDoc_30, laboratorio per sviluppare un documentario sulla storia e la vita del Porto di Salerno; le UniClass, una masterclass e un workshop della sezione UNIFEST dedicati al diritto alla lettura e all’audiovisivo e all’idea di società; infine il MEF Off, con il corso di aggiornamento sui temi delle Pari Opportunità organizzato con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Federscherma. Tante anche le novità.
Con la sezione LdO_BOOK si presentano esperienze editoriali liminali al mondo dell’audiovisivo; tre Eventi Speciali: un convegno per riflettere con Cinecittà e Nexsoft sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel cinema, un’installazione audiovisiva multicanale e una performance audiovisiva site-specific per festeggiare i trent’anni del festival. Altra novità il MEF Off dedicato alle Pari Opportunità, con la testimonianza della schermitrice paralimpica e docente di ingegneria chimica all’Università Federico II di Napoli, Rossana Pasquino, in programma il 10 novembre dalle 14.30 nella Sala Marcello Torre della Provincia di Salerno. L’incontro, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti della Campania – Commissione Pari Opportunità e Federscherma, è valido per i crediti formativi dei giornalisti. Gli eventi in programma segnalati “anche in diretta streaming” saranno visibili sui canali social del Festival (Facebook, YouTube). Il pubblico in sala e online potrà fare domande agli ospiti. Anche quest’anno il pubblico potrà partecipare come giuria popolare votando online su partecipa.lineadombrafestival.it e prenotare gli eventi su Eventbrite.