Il festival Benevento Città Spettacolo si arricchisce quest’anno anche della presenza del “Lucarelli Podcast”, il progetto multimediale curato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Bosco Lucarelli” di Benevento, che ha preso parte alla manifestazione a partire da ieri pomeriggio e sarà presente fino a domenica 31 agosto.
Ogni giorno, dalle ore 18:00 alle ore 22:00, nello spazio adiacente al Teatro Comunale Vittorio Emanuele II e in piazza Santa Sofia, gli studenti accolgono cittadini, visitatori e ospiti del festival per realizzare dirette trasmesse sul canale YouTube ufficiale @lucarellipodcast. Interviste, quiz e momenti di dialogo con il pubblico diventano strumenti
per raccontare l’evento attraverso lo sguardo e la voce delle nuove generazioni.
Le tematiche affrontate seguono il filo conduttore di questa 46ª edizione, dedicata alle “Lingue rinascenti”, offrendo spunti di riflessione e occasioni di confronto tra cultura, attualità e linguaggi giovanili. Ieri, ad esempio, gli studenti hanno intervistato Christian Poggioni, attore di teatro, cinema e televisione, protagonista di numerose produzioni nazionali. Nei prossimi giorni, altri ospiti di rilievo saranno accolti allo stand, ma l’invito è aperto a tutti: chiunque potrà prendere parte alle interviste, cimentarsi nei simpatici quiz e diventare protagonista della diretta.
L’iniziativa sta già raccogliendo i primi entusiastici commenti dei passanti, colpiti dalla freschezza e dall’impegno dei giovani studenti. “È bello vedere tanti ragazzi che sperimentano nuove esperienze per attaccamento alla città – hanno detto alcuni cittadini – una città che viene raccontata con energia e passione”.
Grazie alla disponibilità della Fondazione Benevento Città Spettacolo, guidata dal Presidente Oberdan Picucci e dal Direttore Artistico Renato Giordano, e al sostegno del Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il progetto trova spazio nel cuore del festival. A rendere possibile tutto ciò è l’instancabile lavoro dei docenti dell’ITI Lucarelli, che accompagnano i ragazzi in un percorso di crescita concreto, portando la scuola fuori dalle aule e dentro la comunità cittadina.
Il Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Marro, sottolinea come esperienze di questo tipo rendano l’ITI Lucarelli una scuola innovativa, capace di dare valore alla didattica non solo sui banchi, ma anche attraverso attività che stimolano creatività, partecipazione e spirito di
cittadinanza.
La cittadinanza è invitata a partecipare: ogni pomeriggio, dalle 18:00 alle 22:00, in piazza Santa Sofia, lo stand del Lucarelli Podcast aspetta chiunque voglia vivere da protagonista un festival che quest’anno parla anche con la voce dei giovani.