Torna la grande musica da camera. Sabato 17 maggio, alle ore 20, l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento accoglierà il nuovo appuntamento della stagione artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia che vedrà protagonista della serata il violino di Riccardo Zamuner, konzertmeister dell’Orchestra da Camera dell’Accademia e astro nascente del concertismo nazionale, con il programma intitolato “Attorno all’opera”, incentrato sulle musiche di Jean-Delphin Alard, Gioachino Rossini, Pietro Mascagni e Giuseppe Verdi. Il concerto esplora l’universo dell’opera lirica attraverso un originale percorso strumentale che si muove tra celebri pagine orchestrali e brillanti parafrasi per violino. Dalle origini, l’opera ha saputo affascinare ogni strato sociale, intrecciando linguaggi diversi – dalla letteratura alla scenografia, fino alla sartoria teatrale – e generando ispirazione in numerosi compositori. Tra questi spicca Franz Liszt, che rese celebri le sue parafrasi pianistiche di opere italiane e francesi, come il “Rigoletto” verdiano. Suo contemporaneo, il violinista e compositore francese Jean-Delphin Alard scelse invece di tradurre lo spirito operistico nel virtuosismo del violino, di cui fu raffinato interprete e illustre didatta. Alard sarà al centro della serata con due rielaborazioni violinistiche di rara eleganza: una parafrasi sul “Faust” di Charles Gounod e una sulla “Traviata” di Giuseppe Verdi. Quest’ultima sarà preceduta dall’esecuzione del Preludio all’Atto I dell’opera verdiana, offrendo così al pubblico un confronto diretto tra l’originale e la sua rivisitazione strumentale affidata all’interpretazione di Zamuner. La direzione artistica della stagione è firmata da Filippo Zigante e Marcella Parziale, con la consulenza scientifica di Aglaia McClintock. L’evento si svolge in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. L’ensemble che accompagnerà Riccardo Zamuner sarà composto da: Maria Teresa De Sanio, Teresa Giordano, Niccolo Laiso (primi violini); Antonella D’Andrea, Emanuele Procaccini, Francesco Norelli (secondi violini); Francesco Solombrino, Martina Iacò (viole); Danilo Squitieri, Alfredo Pirone (violoncelli); Gianluigi Pennino (contrabbasso). La serata sarà introdotta dal preludio, come da tradizione per l’Accademia, con un intervento affidato al professore Corrado Aaron Visaggio, associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università del Sannio, dal titolo “E se il prossimo Beethoven fosse una macchina?”. Triplice anche questa settimana l’impegno concertistico dell’orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Sofia che sarà impegnata oltre che nel capoluogo sannita, anche a Roma presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri (15 maggio ore 18), e a Napoli al Teatro Diana (16 maggio ore 17.30). I biglietti per il concerto di Benevento sono disponibili online sulla piattaforma www.clappit.com e acquistabili fisicamente presso la Libreria Ubik Liberitutti in via Lungosabato Riccardo Bacchelli. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente in auditorium la sera dell’evento.
Accademia Santa Sofia, il 17 maggio protagonista il violino di Riccardo Zamuner

Tempo di lettura: 3 minuti