Tempo di lettura: 2 minuti
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invierà un messaggio in occasione del convegno “Ciriaco De Mita – Quando morirò, continuerò a parlare”. Lo ha comunicato il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica a Giovanni D’Avenia, Presidente della Fondazione SuperSud, che organizza l’evento in collaborazione con la Provincia di Avellino. D’Avenia ha ricevuto conferma direttamente dal Quirinale, anche tramite una mail, dell’intervento del Capo dello Stato, che parteciperà con un messaggio scritto dedicato alla memoria di Ciriaco De Mita.

Il convegno si terrà domani, 26 maggio, a partire dalle ore 16:00, presso il Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino.

“L’intervento del Capo dello Stato – sottolinea D’Avenia – costituisce un riconoscimento di grande prestigio per l’evento commemorativo, sottolineando il ruolo cruciale di Ciriaco De Mita nella storia politica e istituzionale della Repubblica Italiana. Questo gesto testimonia l’alto valore istituzionale attribuito alla statura politica e umana di De Mita, protagonista di alcuni dei momenti più significativi e complessi della recente storia italiana”.

Prima del convegno, ci sarà l’inaugurazione della Sala Auditorium del Complesso Monumentale Carcere Borbonico che sarà intitolata da parte della Provincia di Avellino proprio a Ciriaco De Mita. Il convegno vedrà la partecipazione di ospiti illustri. Tra questi: Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino, Laura Nargi, Sindaco di Avellino, Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano, Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno.

A seguire, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Vita, rapporti personali, relazioni e scelte politiche: la complessità della figura di De Mita”, moderata da Andrea Covotta, giornalista e Direttore di Rai Quirinale. Interverranno: Gianfranco Rotondi, Raimondo Pasquino, Giuseppe Gargani e Renzo Lusetti