Tempo di lettura: 3 minuti

Domani (martedì 22 luglio) il cartellone dei Concerti d’estate di Villa Guariglia si apre alla contaminazione. Sulla terrazza della storica residenza di Raito, nel comune di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno, salirà sul palco il quintetto nato nel 2024 dall’incontro tra la violinista Kameliya Naydenova e il sassofonista e clarinettista Sandro Deidda. Il concerto, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, sarà preceduto – alle ore 19.30 – dalla presentazione del libro In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema di Francesco Puccio (Tab Edizioni, 2025), a cura de La Congrega Letteraria.

Il quintetto è composto da Kameliya Naydenova (violino), Sandro Deidda (sax e clarinetto), Giacomo Castaldo (chitarra), Gian Pio Vetromile (pianoforte) e Pietro Ciuccio (percussioni). Il gruppo fonde partiture classiche, folk e jazz nella forma del concertino, un ensemble orchestrale ridotto che trova ampie corrispondenze nelle culture popolari: dalla posteggia napoletana alle serenate del Mezzogiorno, fino alle tradizioni musicali di altri continenti.

Il programma musicale spazierà da Las orillas del mundo di Pablo Milanés (Cuba), a Tango pour Claude e Fou Rire di Richard Galliano (Francia), passando per la Danza ungherese n. 2 di Brahms e Liebesleid di Fritz Kreisler, con una tappa in Argentina sulle note del celebre Libertango di Astor Piazzolla. Il concerto è a ingresso gratuito.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA. Mercoledì 23 luglio (ingresso 10 euro) sarà la volta di Manù Squillante con il concerto teatrale Tra la mano, l’occhio e il cuore. Accompagnato dalla sua band – Pier Giorgio Satriano (contrabbasso e basso), Francesco Venneri (fisarmonica e pianoforte), Claudio Turner (chitarra e cori) e Cristiano Rago (batteria e percussioni) – l’artista trasforma ogni brano in un racconto e ogni parola in uno sguardo. Finalista ad Area Sanremo nel 2017 e nel 2019, Squillante è stato scelto da Rai Radio per il podcast Matricola in Musica come una delle eccellenze dei conservatori italiani, tra oltre 24.000 candidati. Prima del concerto ci sarà la consegna del Premio l’Associazione Salerno Accoglie, con il presidente Gennaro Apostolico ed il vicepresidente Enzo Galdi, al Prof. Giuseppe Pistolese “per il profondo senso di umanità, impegno e dedizione nella ricerca scientifica”. Venerdì 25 luglio (ingresso 8 euro) è in programma una prima esecuzione assoluta: Tango de Amor Tóxico, scritto da Michela Ruggiero per il duo composto dalla violinista Linda Hedlund e dal pianista Pietro Gatto. Il programma sarà completato da La Primavera di Beethoven e dalla Sonata di César Franck. Domenica 27 luglio i Concerti d’estate si sposteranno nel suggestivo Cenobio di San Giovanni Battista a San Giovanni a Piro. Protagonista il Rêverie Sax Quartet, giovane ensemble che coniuga tecnica impeccabile ed espressività, offrendo interpretazioni coinvolgenti e arrangiamenti originali in grado di esaltare la ricchezza timbrica e dinamica del sassofono.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno – Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.