Le notizie principali in Campania di ieri, mercoledi 6 agosto.
Avellino – Passata la prima parte di estate, è ormai conto alla rovescia verso il tradizionale Ferragosto ma intanto l’Irpinia, sulla falsariga della pioggia di manifestazioni già offerte per tutto il mese di luglio, continua ad offirire un variegato panorama di eventi per ogni gusto e ogni età. Scopri tutti gli del mese di agosto appuntamenti, tra sagre, rassegne, concerti e chi più ne ha più ne metta. (LEGGI QUI)
Benevento – Incontro questa mattina a Palazzo Paolo V per un momento di ascolto e confronto con il mondo dell’informazione, tappa importante nella costruzione condivisa del dossier per la candidatura di Benevento a Capitale Italiana della Cultura 2028. Ad aprire i lavori è stata Antonella Oliviero, membro della Fondazione di Comunità, che ha illustrato il percorso avviato in vista della candidatura, soffermandosi sull’approccio partecipativo e sulla visione strategica finalizzata a valorizzare il territorio in modo coeso e sostenibile. (LEGGI QUI)
Caserta – Mentre la guerra, dopo tre anni e mezzo, non si ferma, prosegue nell’estate 2025 il progetto di accoglienza estiva “È più bello insieme”, promosso da Caritas Italiana (con il sostegno e la promozione della Conferenza Episcopale Italiana), in collaborazione con Caritas Ukraine e Caritas Spes (le due Caritas nazionali ucraine), l’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede, la Nunziatura Apostolica in Ucraina tante diocesi italiane, le Acli e una rete sempre più ampia di realtà ecclesiali e associative sul territorio. (LEGGI QUI)
Napoli – Transazione tra Commissario di governo per Bagnoli e gruppo Caltagirone, c’è un esposto alla Corte dei conti. A firmarlo alcuni cittadini, la Rete Sociale NoBox – Diritto alla Città e Vas Verdi Ambiente e Società Napoli. L’iniziativa riguarda i terreni ex Cementir, ceduti a titolo gratuito da Basi 15 (società del gruppo Caltagirone) ad Invitalia, soggetto attuatore del programma di bonifiche. (LEGGI QUI)
Salerno – “I dati sulle previsioni occupazionali per il mese di agosto 2025 rappresentano un segnale incoraggiante e dimostrano la resilienza e la vitalità del nostro tessuto produttivo”. Lo sottolinea Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, a margine dell’analisi curata dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, su dati del sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (LEGGI QUI)