Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ha accolto migliaia di visitatori per la sesta edizione di “Ferrovie in miniatura”, la manifestazione che ogni anno celebra l’arte del modellismo ferroviario. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per curiosi e appassionati del settore.

Nel corso dei tre giorni, sono stati oltre ottomila i visitatori che hanno popolato gli spazi espositivi del museo, tra plastici, modelli e ricostruzioni in scala dei più celebri convogli italiani. L’evento ha offerto un viaggio tra passato e presente, unendo la precisione tecnica dei modellisti alla passione per la storia ferroviaria.

Bambini protagonisti tra giochi e laboratori

Un’attenzione speciale è stata riservata ai più piccoli: più di duemila bambini hanno partecipato alle attività ludiche e ai laboratori creativi organizzati nel corso della manifestazione. Le iniziative, pensate per avvicinare le nuove generazioni al mondo dei treni, hanno contribuito a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

“L’entusiasmo dei più giovani è la conferma che la cultura ferroviaria continua a esercitare un fascino senza tempo”, hanno sottolineato gli organizzatori, soddisfatti per la partecipazione e l’interesse mostrato dal pubblico.

La “Tartaruga” e il fascino dell’Alta Velocità

Tra le principali novità di questa edizione, ha suscitato grande curiosità la possibilità di accedere, per la prima volta, alla cabina di guida della “Tartaruga”, la locomotiva elettrica E.444.001 che segnò l’inizio dell’era dei viaggi ad Alta Velocità in Italia. Il prestigioso esemplare, custodito al Museo di Pietrarsa, rappresenta una delle icone più significative della storia ferroviaria nazionale.

Un viaggio nel tempo con il Pietrarsa Express

Molti visitatori hanno scelto di raggiungere il museo a bordo del Pietrarsa Express, il convoglio storico composto da carrozze d’epoca trainate da una locomotiva storica. Un’esperienza suggestiva che ha aggiunto un tocco d’autenticità all’evento, permettendo ai passeggeri di rivivere il fascino dei viaggi del passato.