Tempo di lettura: 2 minuti

Allenamenti a porte chiuse ma dal ritmo altissimo per l’Avellino di Raffaele Biancolino, da questa mattina al lavoro al “Partenio-Lombardi”. Il tecnico biancoverde, insieme al suo vice Raffaele Amertrano, ha messo nel mirino la fase difensiva dopo le incertezze mostrate a Castellammare. Niente esperimenti o mezze misure: sedute di allenamento intense, video analisi e tanto lavoro sul campo per ritrovare compattezza e sincronismo tra i reparti.

Sul sintetico del “Partenio-Lombardi” si è lavorato soprattutto sui movimenti della linea arretrata, con esercitazioni mirate al coordinamento e alla gestione delle distanze tra i centrali. Amertrano ha curato nel dettaglio il lavoro di reparto, alternando schemi a palla ferma e situazioni di gioco reali. Simic, come sempre, si è distinto per leadership e comunicazione, guidando il gruppo con voce e presenza. Biancolino, da bordo campo, ha chiesto intensità e concentrazione, fermando spesso l’esercitazione per correggere posizionamenti e tempi di uscita. L’obiettivo è chiaro: ridurre al minimo gli errori individuali e ritrovare quella solidità che era stata il marchio di fabbrica nelle prime uscite stagionali.

Non prenderà parte al match di sabato contro lo Spezia Roberto Insigne, fermato per un turno dal giudice sportivoper essersi reso responsabile di un fallo grave di giuoco nei secondi finali di Juve Stabia-Avellino. L’attaccante tornerà a disposizione per il turno infrasettimanale di martedì, quando i biancoverdi saranno di scena all’“Adriatico-Cornacchia” contro il Pescara (ore 20.30) di martedì prossimo.

D’AGOSTINO NELLE COMMISSIONI DELLA LEGA B.  Novità anche in sede istituzionale per la Serie B. Nell’assemblea tenutasi ieri a Milano, tra i punti principali all’ordine del giorno l’approvazione del budget e i diritti audiovisivi internazionali. Nelle comunicazioni iniziali, il presidente Paolo Bedin ha illustrato lo stato delle riforme federali e gli impegni istituzionali in agenda nelle prossime settimane. Nominati i coordinatori delle cinque Commissioni interne alla Lega, tra questi spicca anche quella di Angelo Antonio D’Agostino, presidente dell’Avellino, che guiderà la Commissione Infrastrutturale. Un riconoscimento di peso per l’imprenditore irpino, chiamato a rappresentare la Lega B su un tema cruciale per lo sviluppo dell’intero movimento. La commissione avrà il compito di coordinare i lavori legati alla modernizzazione degli impianti, al miglioramento delle strutture di allenamento e all’adeguamento degli stadi alle normative FIGC e UEFA.

Completano il quadro dei nuovi coordinatori Andrea Gazzoli per la stabilità economica, Rebecca Corsi per la valorizzazione dei giovani talenti, Francesco De Gennaro per l’ambito legale e fiscale e Daniele Sebastiani per la sfera tecnico-sportiva.