Il Partito Democratico torna a fare sintesi e a mettere in campo un progetto condiviso per il futuro della Campania interna. Questa mattina a Palazzo Paolo V, a Benevento, si è tenuta la Conferenza Programmatica promossa dalle federazioni provinciali di Avellino e Benevento: un appuntamento cruciale per iniziare a comporre il puzzle del cosiddetto Campo Largo, in vista delle elezioni regionali del 2025.
Attorno al tavolo, tra interventi politici, approfondimenti tematici e proposte operative, si sono ritrovate le anime principali del centrosinistra e delle forze progressiste: dal PD al Movimento 5 Stelle, passando per Sinistra Italiana e Italia Viva. Unico grande assente “Noi di Centro”, il partito del sindaco Clemente Mastella, che resta al momento fuori dal perimetro della coalizione, almeno per quanto riguarda l’area sannio-irpina.
Tra i segnali politici più rilevanti, il ritorno in campo di Antonella Pepe, che ha coordinato la tavola rotonda con amministratori e parlamentari. La fedelissima di Elly Schlein, torna sulla scena politica locale dopo essere stata ‘sbattuta fuori’ dalla federazione provinciale all’ indomani delle Elezioni Politiche del 2022.
Resta, invece, ancora ai margini del partito il consigliere regionale Mino Mortaruolo. L’ormai ex pupillo del ras Umberto Del Basso De Caro non si è visto dalle pari di palazzo Paolo V. Sulla sua assenza lapidario il segretario Cacciano: “Tutti i componenti del Partito Democratico, basta vedere le ultime due feste dell’Unità, sono stati sempre invitati. Anche oggi sono stati invitati tutti i rappresentati del Partito Democratico del Sannio. Mino Mortaruolo? Io non so se oggi viene, è stato assente dalla vita di partito negli ultimi tre anni, ed è stato sempre invitato”.
Una stoccata quella di Cacciano diretta, oltre che a Mortaruolo, anche ad Antonella Pepe, che ha prontamente risposto: “Le sfide future dovranno avere delle condizioni politiche chiare, il pluralismo non si predica ma si pratica dei fatti. Credo che oggi ci siano ancora enormi difficoltà nel garantire cittadinanza e pluralità all’interno di questo partito. Resta, a prescindere, il mio impegno per la vittoria del Partito Democratico e del centrosinistra alle prossime Elezioni Regionali”.
A portare il proprio contributo, oltre ai su citati, Antonio Misiani, commissario del PD campano, Piero De Luca e Marco Sarracino deputati del PD. In sala oltre ai sindaci di Foiano in Valfortore e Reino, Giuseppe Ruggiero e Antonio Calzone, presente l’ex parlamentare Angela Ianaro, i consiglieri comunali Farese e Megna, l’ex deputato Umberto Del Basso De Caro.
Da segnalare, a sorpresa, anche la presenza del consigliere comunale mastelliano Luca De Lipsis, da indiscrezioni molto vicino ai dem nelle ultime settimane.