- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

 

Folla delle grandi occasioni alla cerimonia di Chiusura dell’Anno Giubilare Verginiano indetto in occasione del IX Centenario della Fondazione di Montevergine, iniziato lo scorso 28 maggio 2023.

E’ stato il Cardinale Arrigo Miglio, inviato speciale di Sua santità Papa
 Francesco, l’ospite d’onore  della giornata conclusiva delle inizitive durante un anno intero, alla quale hanno partecipato riferimenti del mondo ecclesiale e Istituzioni civili e militari.
Presso la scala santa e benedizione Della Lapide Commemorativa e, dopo la Santa Messa, è stata posta la Rosa d’oro.

“Vorrei far sentire oggi la presenza spirituale di Papa Francesco- ha detto il Cardinale- Avvertire oggi la presenza di Papa Francesco significa anche pregare per la fine di ogni forma di violenza, incoraggiando l’impegno da parte di tutti ad essere costruttori di pace. Montevergine rappresenta non solo un simbolo di accoglienza spirituale ma di cura sociale, educativa e ambientale nella tradizione benedettina con una forte ricaduta sociale e umano”-

Le tante iniziative tenutesi in questo anno hanno visto una grande partecipazione, sia da parte dei cittadini e del mondo istituzionale, sia da parte dei media nazionali ed internazionali. Sono stati un milione i pellegrini che hanno raggiunto il Santuario di Montevergine e visitato l’Abbazia del Loreto; tanti altri i residenti all’estero che hanno invece seguito e pregato a distanza grazie a internet e ai social.
Il dato sul flusso dei pellegrini significa, innanzitutto, che il messaggio dell’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia è stato ascoltato e accolto dai pellegrini: “La preghiera, è una medicina dell’anima e dello spirito per tutti noi. La preghiera, così come la speranza, ci insegna ad accogliere con occhi sinceri
il prossimo. La fede: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre, nonostante il limite del nostro peccato”.

Questo Anno Giubilare Verginiano ha portato il Santuario di Montevergine ad essere “capitale” di fede, spiritualità, riscoperta dei valori che guidano il genere umano. Ogni chiusura- ha aggiunto- è una ripartenza, si conclude l’anno giubilare ma ripartiamo con uno slancio missionario, come ha sottolineato Papa Francesco. Su questo monte vogliamo continuare ad essere sentinelle per portare la luce di Dio al mondo”.

E il sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio sottolinea come “sia stata scritta una pagina importante nella storia della comunità grazie dalla capacità dell’abbazia di dialogare con il territorio”.