Un fine settimana all’insegna della cultura, della musica e dell’enogastronomia nel cuore dell’Irpinia. Il 13 e 14 settembre, l’antico borgo di Montefusco, già capoluogo del Principato Ultra, apre le sue porte a un itinerario unico tra storia, arte e sapori.
Sabato 13 settembre – Cultura e Musica
La mattina sarà protagonista il Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini” di Avellino che con il progetto Scuola Viva in collaborazione con l’UNPLI di Avellino con il Modulo “Irpina’s Castles”– Irpinia’s Castles. Gli studenti guideranno i visitatori alla scoperta dei beni culturali e monumentali di Montefusco: dagli affreschi dell’Oratorio di San Giacomo alle antiche Carceri Borboniche, fino ai sotterranei della cantina storica e agli scorci panoramici che raccontano secoli di storia. In serata, alle ore 21:00, la Chiesa di San Francesco d’Assisi ospiterà il concerto gratuito di Irpinia Terra di Mezzo – V edizione, in collaborazione con il Festival Sete Sóis Sete Luas – 33ª edizione. Un evento che vedrà sul palco sei artisti provenienti da Italia, Grecia, Tunisia, Francia, Portogallo e Capo Verde, uniti in un’unica voce del Mediterraneo, per un viaggio sonoro fatto di radici, pace e condivisione.
Domenica 14 settembre – Sapori e Tradizioni
Dalle ore 18:30, la cornice elegante di Palazzo Giordano accoglierà i Salotti Enogastronomici, un percorso tra gusto e cultura che proporrà un menù ispirato alla cucina greca. La serata sarà arricchita dall’artista itinerante La Magia di Donsa.
Gli appuntamenti sono suddivisi in tre turni da 25 persone ciascuno: 19:30 – 20:30 – 21:30 (prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 331 9000565, indicando nome, cognome e numero dei partecipanti).
Dalle ore 23:00, spazio ai percorsi sensoriali con degustazioni di primi piatti, aperti a tutti senza prenotazione.
Montefusco, con il suo Castello Borbonico, le carceri storiche e il fascino del borgo medievale, sarà il palcoscenico perfetto per un weekend che unisce memoria, identità e futuro.
Montefusco ti aspetta: lasciati sorprendere dal cuore dell’Irpinia!