Inclusione sociale e attenzione alle nuove generazioni ai Premi del Benevento Social Film Festival che ha visto, sabato scorso, sul Palco del Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” i vincitori del concorso per la XVII edizione.
Lo spettacolo si è aperto con i bravissimi allievi del laboratorio Libero Teatro: Francesco Tomasiello e Giada Vesce che hanno lanciato un forte messaggio di pace e di vicinanza ai bambini di Gaza.
Guidato dalla straordinaria conduttrice Adriana Volpe, l’evento ha festeggiato i registi, gli attori e i giovani talenti che con il loro lavoro fanno riflettere, commuovere e soprattutto emozionare. Proprio “Emozioni” è il tema scelto per quest’anno dall’Associazione culturale Libero Teatro organizzatrice del festival. Il cinema, infatti, più di ogni altra forma d’arte, sa toccare le corde più profonde dell’animo umano, trasformando le storie in esperienze collettive.
Le premiazioni hanno visto sul podio come miglior cortometraggio per la Sezione Filmmaker “Distress Call” di Michele D’anca. Invece, il Miglior Cortometraggio Straniero è stato “Le Derapage” di Aurelien La Place.
Anche in questa edizione il festival ha voluto rendere omaggio all’amico e regista GIAMBATTISTA ASSANTI il premio a lui dedicato è stato vinto da “Chiacchiera’” DI ANDREA LA PUCA. Presente a consegnare il premio FRANCESCA MELITO che ha ricordato con emozione e orgoglio il grande lavoro del compianto regista e sceneggiatore irpino.
Il festival è promotore anche di un interessante progetto giunto alla sua IV edizione dal titolo “CORTINCARCERE ”, percorso di formazione e riabilitazione socio-educativa. La giuria dei detenuti della casa circondariale di Benevento ha visionato e valutato i cortometraggi in concorso decretandone il vincitore: “Appuntamento a Mezzogiorno” di Antonio Passaro. Sul palco oltre al regista, sono saliti: Gianfranco Marcello, direttore della Casa Circondariale di Benevento per la consegna del premio e Nico Salomone, presidente della camera penale di Benevento insieme ad alcuni ospiti della Casa Circondariale sannita.
La serata è andata avanti con la premiazione della Sezione Divabili, alla quale il festival dedica da sempre particolare attenzione, che ha visto vincitore “Scusa” di Giulio Novelli. Mentre il Premio Miglior Lungometraggio Sezione Filmmaker è stato vinto da “Dal Mio Punto Vista” di Roberto Marra.
Sul palco anche i rappresentanti del CESVOLAB Irpinia-Sannio che da sempre collaborano con Libero Teatro per la realizzazione della manifestazione.
Il Festival ha, inoltre, istituito insieme all’Arcigay “Antinoo” di Napoli, il premio Antinoo Movie, vinto quest’anno dal corto “Il tempo di un ricordo” di Carlo De Benedectis.
Sono stati poi proclamati i vincitori dei premi per la Sezione School and University. Il miglior corto per la Giuria della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado: “Narciso” Di Ciro D’emilio. Mentre il miglior corto per la Giuria della Scuola Secondaria di Secondo Grado è stato “I, Lina” di Luana Lou Finelli.
Per il Premio Benevento per la Musica, dalla Terra Sannita alla Scena Italiana, invece, è salito sul palco Manuel Ciancarelli, in arte MANUEL, giovane artista che sta conquistando il pubblico con la sua musica intensa e autentica. Dopo l’esibizione che lo ha visto interpretare il brano dal titolo “Parole d’Amianto” il cantautore sannita è stato premiato per “la sua voce intensa e il suo percorso artistico in continua crescita”.
Premiata anche DOMENICA DI SORBO, presidente associazione “Note di classe”, da Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla cultura del Comune di Benevento, per la straordinaria capacità di trasformare le idee in azioni concrete.
Gli organizzatori, inoltre, hanno annunciato l’istituzione del Premio CLAUDIA CARDINALE, in ricordo della straordinaria attrice e icona del cinema mondiale. A partire dal prossimo anno, il riconoscimento sarà assegnato alle giovani promesse del cinema italiano.
La serata è stata allietata da due momenti comici del trio salernitano i “VILLA PER BENE”. La serata ha visto impegnato Antonio Parente, interprete LIS, che ha tradotto tutti gli interventi nella lingua dei segni, rendendo questo evento davvero accessibile a tutti.
La manifestazione continua, dopo l’esilarante spettacolo di ieri sera al cineteatro San Marco di Benevento con PAOLO CAIAZZO e la sua creatura “Terroni si nasce… e io lo nacqui modestamente”, oggi sul red carpet del Teatro Comunale di Benevento alle 20.30 sfilerà RICCARDO SCAMARCIO.
Il festival è diretto artisticamente da Christian De Fazio con la direzione organizzativo di Antonio Di Fede.
Il Benevento Social Film Festival, che nasce da un’idea di Francesco Tomasiello, è realizzato con la compartecipazione del Comune di Benevento, il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con il Cesvolab Irpinia-Sannio.