Tempo di lettura: 2 minuti

È questa la trentaduesima edizione di Comuni Ricicloni, il concorso nazionale di Legambiente che premia i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani. L’analisi dei dati raccolti attraverso l’invio volontario da parte di Comuni, Consorzi, Comunità montane e gestori del servizio di raccolta, restituisce una situazione che testimonia un, seppur
contenuto, aumento della produzione complessiva dei rifiuti prodotti dai cittadini, accompagnato da un incremento dei quantitativi non recuperati.

Venendo alle questioni prettamente locali, il Sannio in Campania si distingue per la presenza di diversi comuni (sotto i 5000 abitanti) tra i 71 menzionati e premiati. Forchia è al quinto posto, Arpaise una posizione più dietro, poi Cautano al decimo posto. Circello, Cusano Mutri e Colle Sannita tra il 16esimo e 18esimo posto, tris Fortorino tra il 23esimo e 25esimo posto con Castelvetere in Val Fortore, Ginestra degli Schiavoni e San Giorgio la Molara. Poi ci sono Bonea, Sant’Angelo a Cupolo e Durazzano tra il 28esimo e trentesimo posto, Pietraroja al 35esimo, via via Bucciano (39), San Leucio del Sannio (41), Moiano (42), Torrecuso (43), Castelfranco in Miscano (44). 

Sassinoro occupa il 47esimo posto, Castelpoto, Pago Veiano, Campolattaro e Pannarano dal 49 al 52, Castelvenere 55esimo, Campoli del Monte Taburno 57esimo, Foiano (60), San Marco dei Cavoti (61), Fragneto l’Abate (62), Montefalcone (65) e Castelpagano (69). 

Tra i comuni con 5000-15000 abitanti, ottimo risultato per Montesarchio che occupa il terzo posto in Campania. 

Qui il link completo delle classifiche: https://ricicloni.it/media/dossier/pdf/RO-1-25-Comuni-Ricicloni_web_compressed890403815.pdf