Dopo il doppio evento di Castelpoto con Simona Molinari e i Dirotta su Cuba che la scorsa settimana ha fatto registrare una incredibile affluenza di pubblico, riprende in questo weekend la 15esima edizione di Riverberi, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino.
Si ricomincia questa sera, giovedì 11 settembre, da Sant’Angelo a Cupolo, e più specificamente da Bagnara (nel corso degli anni il tour di Riverberi ha toccato quasi tutte le frazioni del paese), dove, in Largo Agorà, a partire dalle ore 21.00 si esibiranno prima Dario Miranda e il suo contrabbasso in “Resoconti Immaginari”, e poi a seguire Rita Marcotulli e il suo trio composto dalla stessa pianista, dal messicano Israel Varela (batteria e voce) e da Enzo Pietropaoli al contrabbasso.
Domani sera invece a San Leucio del Sannio, in località Piano di Zona, arriva Tullio De Piscopo, il più celebre batterista in assoluto, una leggenda della musica italiana e internazionale, artista che ha lascato un segno indelebile con il suo stile, il suo ritmo e i suoi colori e tutti i dettagli che provengono dalle sue origini.
De Piscopo si esibirà per il suo tour 2025 “I Colori della Musica” accompagnato da Rosario Di Giorgio alla batteria, Stefano Gajon al sax, Daniele Labelli alle tastiere, Giovanni Silvestri alla chitarra e Alessandro Simeoni al basso.
L’onore di aprire il concerto, alle ore 21.00, sarà invece di due giovani talenti campani (il primo beneventano, il secondo salernitano), ovvero Federico Califano (sax contralto) e Guglielmo Santimone (pianoforte) che condividono da anni un dialogo musicale fatto di ascolto, ricerca e improvvisazione. Compagni di viaggio in varie formazioni (spesso come ospiti in progetti altrui), tornano nel Sannio per un set che riflette la loro idea di musica: aperta, viva e in continuo movimento. Il repertorio si muoverà tra composizioni originali e improvvisazioni nate sul momento, in pieno spirito jazzistico. Il live sarà un’occasione unica, dove luogo, pubblico e istante si intrecciano per dare forma – e suono – a qualcosa che non può essere previsto, ma solo vissuto.
Ricordiamo che l’accesso a tutti gli eventi di Riverberi è completamente gratuito.